Oggi azzardo un articolo particolare. Siamo sempre in tema di cucina ma ho bisogno del vostro spirito investigativo per scoprire due cose particolari. La prima riguarda la veridicità de l'ultimo pasto di Edgar Allan Poe. La seconda è legata invece al vinegar pie: sapete di che si tratta?
La prima volta che ho mangiato la zuppa di pesce avevo passato i vent'anni. Prima di allora i miei gusti sul pesce si erano limitati a qualche trota e ai calamari fritti presi in pizzeria. Non so per quale motivo temessi le lische di pesce di mare presenti nella zuppa.
Poi una volta che ebbi la possibilità di provarla in un ristorante come si deve a Follonica, capii cosa c’avevo perso e da allora quando posso l’apprezzo con molto piacere.
A quanto pare però non sono il solo ad apprezzarla.
Dal post che ho usato come fonte risulta che per lo scrittore Edgar Allan Poe (protagonista di questa domenica culinaria) fu parte dell’ultimo suo pasto, prima che venisse trovato delirante per le vie di Baltimora la sera del 3 ottobre 1849.
Ora mi piace pensare che fosse una delle sue pietanze preferite e me lo vedo mentre l’assapora seduto a un tavolo di una locanda a Baltimora, magari immaginando tra un boccone e l’altro la scena di qualche suo racconto.
Per quanto riguarda l’altro alimento citato nel post di The Baltimore Sun, il vinegar pie, invece peggio che andar di notte, non so proprio cosa dire al riguardo.
È la prima volta che sento nominare un dolce di questo tipo. Per questo chiedo a voi un aiuto. Non so neppure se sia veramente un dolce e soprattutto mi piacerebbe sapere cosa è vinerag. Quindi fatevi sotto se potete aiutarmi.
Ora per chiudere avrei voluto parlarvi un po' in specifico di Edgar Allan Poe. Magari del suo romanzo breve “Il diario di Julius Rodman”, un racconto western che amo in maniera particolare. Si tratta di un racconto narrato in prima persona sotto forma di diario e racconta il viaggio di un gruppo di avventurieri alla ricerca di un passaggio sulle Montagne Rocciose.
Una storia che ho letto e riletto decine di volte visto che ricalca in pieno il mio sogno americano: quello cioè di risalire il Missouri.
Ma non ho trovato incipit e articoli più approfonditi perciò vi lascio un mio articolo in tema:
Julius Rodman e West Point.
Vi voglio bene.
Grazie.
Fonti: The Baltimore Sun
Il vinegar, e non vinerag, è l'aceto. Però trattandosi di un dolce penso che qui si intenda piuttosto o il sidro di mele o il malto d'orzo.
RispondiEliminaGrazie Ivano, sospettavo qualcosa di simile!
EliminaLa zuppa di pesce è sicuramente un ottimo piatto anche se io francamente mangio solo tutto ciò che non ha spine 😉 per quanto riguarda il vinerag pie guarda qui
RispondiEliminahttp://www.assaggidisapori.com/2016/11/21/vinegar-pie/
Non conoscevo neppure io questa ricetta ! Ciao e buona domenica
Grazie Marina, buona domenica
EliminaInfatti, il link di Marina conferma che trattasi di aceto di mele :-)
EliminaUna questione risolta :-D
EliminaEh, quindi ho qualcosa in comune con il buon Poe.
RispondiEliminaL'altra cosa è l'uso di oppio :)
Moz-
Be' sei messo bene :-D
Eliminahttps://www.bonappetit.com/entertaining-style/trends-news/article/vinegar-buttermilk-desperation-pies
RispondiEliminaGrazie mille, ma vi chiedo di non lasciate solo i link. C'è il rischio che google penalizzi il blog stesso
Eliminahttps://www.epicurious.com/recipes/food/views/vinegar-pie-106550
RispondiEliminaGrazie mille Katia ma vi chiedo per cortesia, per quello che ho scritto sopra di non lasciare solo link. Google li interpreta come spam, anche se in questo caso spam non sono.
Elimina