sabato 21 gennaio 2017

Cinque step per usare al meglio linkedIn

Facebook sta a LinkedIn come un calciatore che gioca nella squadra dell'oratorio sta a un calciatore di una squadra di serie A. 

Basterebbe questo per farvi capire le potenzialità del servizio web di rete sociale, non a caso evidenziate dallo slogan "relationships Matter (le relazioni contano)". 

Una rete sociale della massima importanza e che va usata nel migliore dei modi. 

Ora qualcuno mi ha chiesto qualcosa in merito e ho pensato di postare uno spazio nella mia vetrina settimanale con questi cinque step per usare al meglio linkedIn (subito dopo la poesia): 


LinkedIn non apprezza chi si nasconde. 
LinkedIn vuole vedere la vostra faccia. 
LinkedIn vuole sapere cosa fate. 
Linkedin desidera conoscere cosa sapete fare. 
LinkedIn vuole sapere dove avete lavorato e dove lavorate. 

1 - Completate nel migliore dei modi il profilo 
LinkedIn mette a disposizione degli spazi gratuiti (ma mette a disposizione una versione premium a pagamento) che vanno riempiti con la massima cura e con la massima attenzione. Raccogliete tutto quello che vi riguarda con obiettivi ben precisi prima di cercare le vostre opportunità. La piattaforma vi offre la possibilità di veder crescere il vostro profilo in modo trasparente e con suggerimenti mirati. 

2 - Accettate solo collegamenti utili per i vostri scopi professionali 
Linkedin vi permette collegamenti sino al terzo grado, identificabile dal numerino che si trova vicino al nome della connessione. Terzo grado vuol dire arrivare quasi ovunque, questo però vi dive far ragionare sul tipo di connessioni che dovete accettare, affinché il vostro profilo abbia davvero del potenziale. Non accettate tutti, ma solo coloro che ritenete affini. Se vendete cioccolatini non vi interessa uno scrittore di romanzi, come non vi interessa un manager di forex se suonate il sassofono. 

3 - Rispondete ai messaggi e all'interazioni 
Fatevi vedere presenti e puntuali. Rispondete ai messaggi e alle interazioni che nascono. Sempre. 

4 - Cercate solo la professionalità 
Ogni giorno potete trovare contenuti utili per la vostra professionalità ma al contempo dovete essere professionali. Non usate linkedIn solo per passare qualche minuto del vostro tempo, ma usatelo come parte integrante del vostro lavoro. Iscrivetevi in qualche gruppo utile per la vostra crescita e cercate profili che vi assomiglino. 

5 - Non fate i furbi 
Non usate LinkedIn come se fosse facebook. Non trollate e non spammate. E non mentite. Dovete farvi conoscere come professionisti. Pubblicate solo contenuti che vi danno valore. E partecipate alla discussioni dove potete apportare del valore. Lasciate i gattini e le citazioni per facebook

Vi voglio bene. 

Grazie.

4 commenti:

  1. Tutti ottimi consigli - purtroppo in questi giorni LinkedIn è un po' sottosopra per via del passaggio alla nuova interfaccia: alcune funzionalità sembrano sparite, altre si sono aggiunte...

    E molti utenti non sembrano troppo contenti del cambio!

    RispondiElimina
  2. dici benissimo...ma io mi sono accorta che non riesco a usarlo

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy