Quando ci si annoia a scrivere il lettore si annoia a leggere!
Ho scritto il post di oggi, la noia della scrittura, prendendo spunto da una frase di Gabriel García Márquez, presente nel post Consigli di uno scrittore: Gabriel García Márquez, pubblicato sul mio blog verso la fine dell'inverno del 2013.
Ho pensato di servirmene perché mi capita tantissime volte di leggere articoli, sopratutto in rete e naturalmente anche racconti e romanzi, e queste non solo in rete e interrompere dopo pochi minuti perché mi annoiano a morte.
Non so perché ma istintivamente mi trovo d'accordo con il Nobel colombiano.
Ora pensando alla sua narrativa, pensando a certi suoi lavori che ti catturano fin dalle prima pagine diventa quasi impossibile pensare che l'autore si sia annoiato durante la stesura, ma alla luce di queste considerazione diventa evidente che c'è della verità nella sua frase.
Una verità che dovremmo incorniciare e tenere ben presente quando scriviamo. Una verità che ci deve rendere consapevoli ogni volta che scriviamo.
E ogni volta che scriviamo non dovremmo mai dimenticare che un momento di noia, magari pure giustificato della nostra scrittura, equivale a qualcosa di molto più pesante nel lettore e può essere fatale.
Una verità che farebbe comodo a scrittori, presunti scrittori, aspiranti scrittori, scrittorucoli e scribacchini. Forse non dovremmo usare parola difficili per far scena. Forse non dovremmo divulgarci troppo. Forse dovremmo scrivere solo quello che è necessario.
Insomma forse siamo noi con la nostra scrittura noiosa a mortificare la lettura.
Vi voglio bene.
Grazie.
Vero. Il lettore si accorge immediatamente se ciò che sta leggendo è stato scritto con o meno passione. Insomma, anche la scrittura, come in ogni altra attività umana, è il "come" la si svolge che fa la differenza.
RispondiEliminasinforosa
Vero! Brava!
EliminaMi domando però come si possa scrivere qualcosa che man mano che scrivi annoia pure te...
RispondiEliminaConcordo con voi. Non è il quanto o il cosa si fa. Non solo. Il maggior peso è dovuto al come.
Ciao
Verissimo!
Elimina