A volte mi capita di redigere degli articoli che parlano di libri che ormai non si trovano più da nessuna parte.
Libri che non si pubblicano più da decenni e che ormai, con i loro titoli, rientrano solo in ricerche e in cataloghi di carattere statistico.
Non a caso, oggi, ho chiamato il post La lista dei libri scomparsi. Ma abbiate pazienza non c'è nessuna lista. Posso realizzarla soltanto se voi mi aiutate. Io non saperei neppure da che parte iniziare a fare una lista, benché adorerei mettermi a cercare libri scomparsi.
A volte mi immagino come un professionista per questo tipo di ricerche. Una personalità cercata in tutto il mondo. Una sorta di personaggio un po' esperto di libri antichi come il Dean Corso de La Nona Porta con un pizzico di Poirot e una'agitata, non mescolata, di James Bond che va a indagare, cercare e a scoprire perché un libro magari non è più stampato.
Sì, perché non sarebbe affatto male cercare di capire perché certi libri non sono più stampati e pubblicati in nessuna forma, digitale o cartaceo che sia.
Perché sono scandalosi? Perché ora non venderebbero? Perché potrebbero essere pericolosi? Insomma un sacco di perché.
In passato mi è capitato di recarmi in libreria a chiedere un libro e sentirmi rispondere che non è più stampato. a volte mi domando perché anche in rete certi riferimenti non portano da nessuna parte, come se ci fosse da vergognarsi.
Capisco che ci sono libri che la gente non vuole più nemmeno sentire nominare. Ma un libro se per qualche motivo si è diffuso non dovrebbe mai scomparire del tutto.
Raccontatemi qualche aneddoto che vi è capitato riguardo a questa tematica. Magari la storia di un libro che desideravate e non siete più riusciti a recuperare, perché non c'è più nelle librerie e nessuna casa editrice si è presa la briga di riproporlo.
Magari riusciamo a trovarlo in una altro modo e magari riusciamo a creare davvero una lista di libri scomparsi.
Insomma raccontatemi la storia di un titolo che vi è sfuggito o magari anche di un romanzo che avete letto e che adesso non riuscite più a trovare da nessuna parte.
Può darsi che mi sbagli, ma mi piace pensare che potremmo sentirne davvero delle belle sulla questione.
Vi voglio bene.
Grazie.
Io colleziono una serie illustrata degli anni '60 della Mondadori di cui alcuni titoli sono quasi introvabili. La ricerca fa parte del gioco, ma non essendo io un collezionista vero e proprio mi accontenterei senza problemi anche di buone ristampe anastatiche se qualche editore le proponesse.
RispondiEliminaDai che ti trasformi in colezzionista
EliminaNaturalmente sai che Dean Corso è un personaggio creato da Arturo Perez-Reverte, sì? Gran parte del commento di qualche giorno fa sui "libri licenziosi e filosofici" mi viene dalla lettura di uno dei suoi ultimi libri, Due uomini buoni,che ti consiglio, il migliore tra gli ultimi 3-4 che ha scritto. Ciao ciao
RispondiEliminaSì, lo sapevo e come al solito ti ringrazio anche per i suggerimenti
EliminaBorges era un vero esperto di libri scomparsi. Ricordo un racconto in cui parlava di testi considerati eretici dalla chiesa e quindi fatti scomparire letteralmente.
RispondiEliminaEcco un gran personaggio: non ho presente il racconto
EliminaPer anni non sono riuscito a reperire Gotico Rurale.
RispondiEliminaOra è tornato disponibile, ma ti giuro che se ne erano perse le tracce.
Posso farti un esempio con un fumetto: in un numero di Topolino dei primi anni '90, c'è una storia in cui Topolino si sposa con un'altra donna. Fu un macello e questa storia non si è mai più vista manco in ristampa.
Moz-
Cose da farci un post!
EliminaNon saprei cosa dirti, Ferruccio. Soltanto he se ti ci dedicassi davvero e avessi bisogno di una mano... :))
RispondiEliminaPotrebbe essere una bella occupazione
EliminaTi farà ridere, ma da ragazza avevo letto due libri di mia mamma: Signorinette e Signorinette nella vita di Wanda Bontà nel 1942. Mi erano piaciuti molto e per questo li avevo regalati a una ragazza che desiderava leggerli. Chissà se sono finiti nell'oblio?
RispondiEliminaBuon serata
sinforosa
chissà se li pubblicano ancora, non penso
EliminaMi è venuto in mente un titolo preciso: "Tutto quel nero" di Cristian Astori.
RispondiEliminaindaghiamo?
EliminaIl nome è "Cristiana". Ho maschilizzato senza volere... :P
EliminaCe l'ho come amica in facebook, possiamo chiedere
EliminaAl di là dei sogni di Richard Matheson, è introvabile se non a cifre da capogiro.
RispondiEliminaPrima che venisse ristampato in tempi recenti, anche Il Grande Dio Pan di Arthur Machen era una discreta ricerca vana.
ho fato questo post un po' così, e come al solito scopro cose interessantissime
EliminaA me pare semplicemente incredibile (ma forse in un paese fanalino di coda letterario come il nostro non lo è!) che da anni vengano dati non disponibili e fuori catalogo libri relativamente recenti, di autori conosciuti o conosciutissimi e stampati da grandi editori. Qualche esempio? Running dog di DeLillo, i primi due romanzi di Aleksandar Hemon, nonché tutta la produzione dell'immenso J.P. Donleavy ad eccezione di Ginger man e di un altro libriccino molto minore. Ah, e anche Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey. Mah...
RispondiEliminaAnche a me pare incredibile me sono convinto che ci siano ancora una miriade di grandi titoli persi
EliminaMi è venuto in mente che "Corsa alla fine della notte" Di Alan D. Sergio Altieri è difficilmente reperibile. E poi c'è naturalmente il caso del libro "Imprimatur" che avrei potuto facilmente comprare prima dei noti fatti
RispondiElimina