domenica 13 novembre 2016

Il risotto ai cunfanon di Gianni Brera

Brera è Gadda spiegato al popolo - Umberto Eco 

Un post che mi suscita nostalgie come quello di oggi credo di non averlo mai scritto. Più che del cibo mi ricorda quello che era il mio atteggiamento da ragazzino riguardo allo sport. 

Quando, la sera, alla domenica sportiva, c'era Gianni Brera con i suoi interventi. E quando sulla Gazzetta dello sport leggevo i suoi articoli. Quando lo sport era ancora cultura. Quando il calcio era ancora arte dipinta con le parole del fenomenale scrittore della bassa.   

Non pensavo di dedicare un articolo al giornalista e scrittore padano e tutto è nato per il piatto delle domenica. 

Tutto questo è nato per un risotto

Già, dopo Il risotto alle rose di Gabriele D'annunzio, dopo Il risotto patrio di Emilio Gadda (tanto per restare in tema con la citazione iniziale di Eco) e per ultimo Il risotto romagnolesco di Giovanni Pascoli, un quarto risotto si prende il mio primo piatto nel menù letterario di questa domenica si parla de Il risotto ai cunfanon, quello che secondo la fonte citata alla fine del post, era il piatto preferito dell'autore de Il corpo della ragassa. 

Purtroppo non so darvi molti dettagli, se non ricordarvi che i cunfanon sono delle erbette selvatiche

Naturalmente se qualcuno mi vuole aggiungere la ricetta in un commento è ben accetta (purché sia personale). 

Intanto un piccolo ricordo della sua letteratura: 

Quando spunta il sole dietro il costone di Sant'Aloisio, i pochi sparuti abitanti di Castellania vedono illuminarsi prima i torrioni sbrecciati del castello, poi quasi di botto, la piccola valle divisa dal Rio. la terra è taccagna di argille che il sole estivo dissemina di crepe e le piogge invernali ammollano in fango spesso e tenace. Il Rio è uno stento fossatello che arriva serpeggiando allo Scrivia: il suo letto angusto e ineguale è cosparso di massi erratici levigati dai millenni. Le rive sono popolate di roveri olmi e ontani che formano duplice filare a dividere la valle. 

Vi voglio bene. 

Grazie. 

Fonte: Informacibo 

2 commenti:

  1. Leggendo la parola cunfanon mi sono incuriosita perché è la prima volta che vedo questo termine 😊ma se mi parli di erbette tutto cambia!Mi è capitato di preparare alcune volte il risotto con erbette selvatiche e posso garantirti che è ottimo, però non me la sento di dirti che è lo stesso piatto di cui parli nel tuo post😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagino sia buono, vedrai che con il tempo saprò qualcosa di più

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy