«Per me tutti gli strumenti sono sempre a portata di mano e da sempre (dizionari, atlanti geografici > molti dovrebbero consultare le mappe, non si ne rendono conto dell'importanza :P) Ante-web era più impegnativo, adesso basta veramente un click: ci sono siti bellissimi, anche relativi all'etimologia, molto utile per le sfumature di significato e arricchire il proprio vocabolario. A volte un dizionario on-line è uno strumento utilissimo ma appunto "veloce", occorre approfondire se si vuol padroneggiare la lingua ;) Buon pomeriggio (io amo le parole da sempre XD»
Sin da piccolo pensavo di fare lo scrittore (ero uno scrittore in erba) e questo commento di Glò de La Nostra Libreria (che ringrazio anche perchè mi ha inserito in un suo racconto) giunto sul post Una parola nuova al giorno toglie l'ignoranza di torno mi ha riportato alla mente le voci che hanno stimolato questo mio obiettivo.
Cinque voci, cinque risorse per un post leggero e spero piacevole.
1 - Fumetti
Ho letto una miriade di fumetti tra i cinque e quindici anni: Tex, Zagor, Il grande Black, Capitan Miky, Topolino, Diabolik, Braccio di Ferro, i fumetti de Il giornalino, de Il Monello. Intrepido, Skorpio, senza dimenticare i fumetti di guerra e di storia e molti altri personaggi che ora mi sfuggono.
2 - Antologie
Siamo già alle medie, ma adoravo le antologie. Leggevo tutti i testi di letteratura possibili e molti autori ho iniziato ad adorarli in quel periodo.
3 - Libri naturalistici
I libri di scienze naturali li adoravo. Ne andavo pazzo, come le enciclopedia naturalistiche. La passione per i serpenti è stata alimentata da loro e come Il piccolo Principe che disegna un boa che mangiava un elefante io ho sempre alla memoria un boa che si arrampicava su un albero. Un boa visto sull'enciclopedia di un mio parente.
4 - Atlanti e libri di geografia
In casa mia ci sono ancora tre atlanti geografici. Non sono solo rovinati, ma si aprono ancora per consultazioni, benché siano molto datati. Mi sono sempre piaciuti e credo che mi abbiano insegnato molto sul mondo e sulla gente che lo popola.
5 - Enciclopedie
Ne ho ancora quattro in casa. Una universale, una scientifica e due di nicchia. Sono state fondamentali per la mia cultura.
Ora ho tralasciato di parlare di qualche romanzo letto in quel periodo, ma ne ho parlato in altri momenti sul blog.
Vi voglio bene.
Grazie.
Io non ricordo più quali libri avessi da piccola. Passati troppi secoli! Ricordo però che ho semre letto, a partire da Topolino passando per il corrierino dei piccoli ai libri per ragazzi per finire a quel miscuglio di letture che faccio ora,
RispondiEliminaIl dizionario di italiano è lì. a portata di mano perchè a volte mi vengono dubbi e a me i dubbi non piacciono :)
Ho anche l'enciclopedia utet aggiornata ad una decina di anni fa, l'atlante della figlia e tutte le antologie sue, mie e di suo padre. Leggerle per togliersi curiosità o dubbi anche oggi è ancora un momentno magico.
ps OT ma scusa. Se fossi stato qui ieri ti saresti divertito. Ci è entrato in casa un serpente enorme :(( Sarà stato lungo 20 centimetri...una biscetta col collare. Che schifo!!!!!!! Non temere. Mentre io morivo, marito e figlia l'hanno portata in salvo in fondo all'orto. Era già un po'... scema ma era passata sotto le zampa della gattina
Chiuso OT e scusami :)
ti intendi di letteratura e anche di serpenti a quanto vedo!
Eliminaahahahahhaaha più o meno, Ferruccio!
EliminaMeglio la letteratura e i libri però... bisce....bleah!!!!!
Vabbe' vai con la letteratura
Elimina@Pat: sono morta al solo leggerlo -_- della biscetta dico...
EliminaPure io Glò! Menomale che abbiamo la gatta da guardia😊
EliminaGrande gatta!
EliminaGrazie per citazione e varie! ^_^ Essere d'ispirazione è una cosa bellissima, del resto anche io ne ricevo leggendo i post degli amici blogger: a volte basta un minimo input, davvero!
RispondiEliminaMi ritrovo parecchio in quel che hai scritto, perché da bambina adoravo sfogliare le enciclopedie (citiamo anche i mitici "Quindici", ovviamente) e gli atlanti (avevo e ho una discreta fissazione per le mappe e ne disegnavo, ispirandomi ad altra enciclopedia per me favolosa che mi portava in tutto il mondo, tra popoli e ambienti da sogno > Il Milione DeA); non mancavo di consultare il dizionario per passione per le parole, in altro modo non si può definire :D E disegnavo moltissimo, prendendo spunto da tutte le consultazioni.
In ambito fumetti, Topolino su tutti e a seguire Tiramolla, Miao (o com'era...), Geppo...
Le antologie sono state l'altra "fissa", fino alle medie almeno :D Le leggevo integralmente, quelle scolastiche, esaurendo molto prima i testi selezionati per programma dai miei insegnanti :P
Una base non a poco che apre a creatività, curiosità, amore per la lettura!
Buona serata e grazie ancora :D
Le antologie fanno anche lie itare la curiosità, Glò. Da un brano si passa ad un altro e poi adun sutore citato....
EliminaNon per niente sei stata tu l'ispirazione...
EliminaCiao Ferruccio ti leggo anche se non commento mai, ma oggi quando mi parli di antologie non posso trattenermi, già alle medie invece di studiare mi perdevo a leggere l'antologia e rimandavo lo studio, un po' come faccio ora leggendo i blog e rimandando la scrittura... inutile! Noncelapossofare ad essere organizzata ;)))
RispondiEliminaLa mia prima enciclopedia ce l'ho ancora e a suo tempo l'hanno usata anche le due mie figlie, lì il muro di Berlino e tante altre cose non ci sono più o sono cambiate, lì ci sono le nostre radici che dovrebbero aiutarci e farci da monito, ma siamo umani perciò imperfetti e continuiamo a sbagliare.
Grazie Anna Maria per il contributo e grazie per essere passata. Mi fa sempre un enorme piacere incontrare anche solo virtualmente chi mi dedica del tempo!
EliminaAnch'io mi perdevo nelle Antologie!