«Via, via, in prigione. In prigione per mediocrità.»
Ci sono scrittori che non conosci. Scrittori che mai hai sentito nominare, ma che di colpo ti si presentano davanti agli occhi con una frase o una citazione e allora qualcosa cambia.
Sto parlando di Henry de Montherlant, scrittore e drammaturgo francese, di cui confesso la mia completa ignoranza. I motivi non li conosco: forse è la stessa storia dell'autore che me lo ha tenuto lontano, storia che dalla poche informazioni raccolte mi sembra una via di mezzo, visto in certe ottiche, tra Céline e Mishima.
Andrò a indagare.
Nel frattempo la frase che ho usato in testa a questi articolo è alquanto attuale. Non si sente parlare d'altro, mediocrità.
Gente mediocre, fatti mediocri, prodotti mediocri, libri mediocri.
Siamo in un periodo in cui sembra che tutto ruoti attorno alla mediocrità.
Ora, non credo sia possibile finire in prigione per mediocrità: vorrebbe dire avere gran parte del mondo al fresco.
Non nego tuttavia che una simile frase sia un ottimo spunto per un bel racconto.
Occorre solo qualche tempo per elaborarlo, ma l'idea è davvero ghiotta. Provate soltanto a pensare come sarebbe difficile comportarsi in maniera mediocre con il rischio di essere sbattuti dentro.
Credo proprio che per il genere umano sarebbe un toccasana.
Vi voglio bene.
Grazie.
Temo che oggi come oggi la gente che rimarrebbe FUORI non sarebbe sufficiente neppure per rifornire di vettovaglie tali sterminate prigioni... :)
RispondiEliminaCiao carissimo!
Temo tu abbia ragione.
EliminaUn abbraccio!
Sarebbe interessante sapere se questo Henry de Montherlant è così poco conosciuto perché autore mediocre... ;-)
RispondiEliminaahahha, non lo conoscevo affatto. Ma la frase mi è piaciuta, almeno come provocazione
EliminaDipende il peso che si dà alla questione. A volte la mediocrità punge più a livello personale, mentre chi impiega il termine, ad esempio per definire un libro, ne fa un uso neutro per significare che non si tratta di opera eccelsa ;) Non per questo può risultare pessima o pesante la lettura, no?
RispondiEliminaL'autore mi è ignoto ma non è raro che non ci sia diffusione nel nostro paese anche di altri più affermati, nulla di nuovo. Leggendo la sua biografia, qualche spiegazione forse la si può desumere.
[http://www.academie-francaise.fr/les-immortels/henry-de-montherlant]
Io la mediocrità l'associo principalmente a chi si accontenta di stare nel branco e seguire la massa!
EliminaNon amo connotare le persone come mediocri non conoscendole, magari si può fare qualche riflessione di massima sui tempi correnti. In ogni caso, in sé non ha valenza negativa indicando chi è "nella media".
EliminaLe persone che indichi tu, io le chiamo pecore, usando una metafora ^_^
Io credo che viviamo in un periodo molto mediocre, mediocre per valori, mediocre per etica, mediocre per costumi, mediocre per arte e tutto questo per conto mio è dovuto al non voler uscire dalla media
EliminaPoi la citazione è solo uno spunto. Non la sposo :-D
EliminaPenso che la mediocrità possa avere una sua valenza, magari non eccelsa, mentre trovo che oggi tutto sta diventando ordinario, per dirla in francese ordinaire.
EliminaLi trovo molto affini!
EliminaOttima idea
RispondiEliminaLa mediocrità indice di:?
RispondiEliminaChe cosa ne è stato di "Flamenco".... Mi capito'di leggere un forum!
No....affatto non mi capitò ....ero in cerca del suo nome,ma credo di averglielo detto già....
Buona serata
Buongiorno Gianola,
EliminaNon mi aspetto necessariamente una risposta anche se mentirei nel non ammettere che mi avrebbe fatto piacere.
Spesso rivedo quello che scrivo e mi dico forse sono stata inopportuna!Ma le posso anche dire che in quel preciso momento io non mi sono posta freni nell'istinto di scrivere esattamente quello,chissà forse uno dei miei peggiori difetti far venir fuori sempre il mio mondo interiore o una delle migliori virtù... Faccia lei..
Buona settimana
L.
Pe niente inopportuna. Per mediocrità intendo non vede il mondo attorno. "Flamenco" penso di averlo tolto
EliminaUmilmente umano!
RispondiEliminaGrazie per quello che fa Gianola...
L.
Grazie a te L.
Elimina