martedì 23 agosto 2016

Una parola nuova al giorno toglie l'ignoranza di torno

Non ho mai fatto un vero controllo di quanto accada realmente, tuttavia vi posso giurare che spesso vado a verificare - servendomi di un vocabolario on line - se una determinato termine corrisponde ed ha davvero il significato adatto per essere inserito nella frase o nel paragrafo  o nel testo che sto scrivendo. 

Ora mi piacerebbe dire che lo faccio almeno una volta al giorno per poter così affermare che imparo, in media, una nuova parola al giorno (toglie l'ignoranza di torno)

Certo, molti termini già li conosco, o meglio penso di conoscerne il significato, ma non ritengo sia superfluo andare a verificare se ciò che si vuole esattamente dire sia in linea con la voce scelta. Se si conosce cioè il vero significato di un termine. 

A onor di cronaca, tuttavia, ritengo non sia da disprezzare il fatto di voler imparare una parola nuova al giorno. Se non ricordo male anche un grande scrittore come Francis Scott Fitzgerald lo fece dire al suo Jay Gatsby

Poi, che una simile cosa (visto l'ignoranza dilagante) sotto sotto abbia valore, è tutto da dire ma confesso che ci spero perché imparare qualcosa di nuovo sicuramente aiuta e cura. 

Inoltre mi diverte scimmiottare quel famoso detto popolare cambiando soltanto qualche termine. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

7 commenti:

  1. Sono assolutamente d'accordo! Io mi sono iscritta alle news del sito unaparolaalgiorno.it e così ogni giorno mi arriva una parola nuova ( oggi è "decantare" ) con origini, significato, ecc.

    RispondiElimina
  2. La conoscenza non è mai troppa ma il sapere è infinito.
    Con sapere intendo tutte le conoscenze di cui il mondo è in possesso ma che non sono condivise tra tutti.
    Poi, ogni giorno ci sono scoperte nuove che modificano o cambiano quello che credevamo già sicuro, quindi...

    La cosa importante è non aver vergogna di ammettere che una cosa non si sa o che si hanno dei dubbi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni giorno imparo qualcosa e divento più ignorante perché scopro di saperne sempre meno

      Elimina
  3. Per me tutti gli strumenti sono sempre a portata di mano e da sempre (dizionari, atlanti geografici > molti dovrebbero consultare le mappe, non si ne rendono conto dell'importanza :P)
    Ante-web era più impegnativo, adesso basta veramente un click: ci sono siti bellissimi, anche relativi all'etimologia, molto utile per le sfumature di significato e arricchire il proprio vocabolario. A volte un dizionario on-line è uno strumento utilissimo ma appunto "veloce", occorre approfondire se si vuol padroneggiare la lingua ;)
    Buon pomeriggio (io amo le parole da sempre XD)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Atlanti, antologie, libri d'avventura e fumetti: la mia vita dai sette ai quattordici anni. ecco come mi hai ispirato un post con un commento

      Elimina
    2. Ottimo! ^_^ Pare molto carina la tua idea, attendiamo!

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy