Aggiungi un posto a tavola, siamo 150. Ecco il numero di post pubblicati per la mia cucina letteraria.
Quasi quattro anni di appuntamento domenicale con l'alimentazione e la cucina e i libri e gli autori trattati in tutti i modi possibili. Alla griglia, alla brace, arrosto, lessati o fatti al vapore. Con i condimenti più astrusi e accompagnate dalle bevande più atipiche
Quindi, abbiate pazienza per questa domenica ferragostiana. Sono pure in viaggio verso i laghi piemontesi...
Abbiate pazienza oggi non vi propongo nulla di nuovo. Soltanto l'incipit di un racconto in tema e il link per poterlo leggerlo per intero e sopratutto la possibilità di qualche post che ha caratterizzato questa prodigiosa rubrica, che non mi ha mai lasciato a piedi.
Non temete, tra qualche settimana torneranno le chicche vere e proprie:
Tra noi c’era sempre chi propendeva per un altro posto. Non riuscivamo mai a metterci d’accordo. Se per caso uno proponeva il bianco, l’altro suggeriva il nero. Se uno consigliava un rifugio in montagna, potete essere sicuri che un altro avrebbe indicato, subito dopo, un localino in riva al mare. Potevamo discutere per ore e ore prima di decidere. E quasi mai trovavamo la soluzione. Neanche a pagare.
---> Un posto da gourmet
Vi voglio bene.
Grazie.
Adoro questo appuntamento domenicale con la cucina letteraria 😊 giustamente una pausa ci vuole quindi buone vacanze Ferruccio!
RispondiEliminaUn numero che ha un suo perché! Anche in merito al post, perlomeno nel titolo conviviale.
RispondiElimina150 è infatti il numero di Dunbar :-D
davvero interessante, detto questo mi sa che abbiamo troppi amici si facebook
Elimina