mercoledì 6 luglio 2016

Robot per scrivere libri

«Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.» 

Ciò che avete appena letto è La prima legge della Robotica di Isaac Asimov: è lui oggi che si infilato prepotentemente come fonte di ispirazione per un mio post. Lui e i suoi Robot, ovviamente. 

Ecco, non so voi, ma io la vedo così. Una decina d'anni e saranno qui: robot per scrivere libri. Ne sono sicuro. La prima persona in grado di creare un'applicazione del genere farà fortuna

C'è ormai la tendenza a uniformare tutto e nessuno mi leva dalla testa la possibilità che i romanzi futuri, per non parlare dei saggi, possano essere scritti da macchine. 

Dopotutto considerando come sono piatti i libri di successo del giorno d'oggi non la trovo tanto un'eresia e neppure una difficoltà insormontabile. 

Tra un ghost writer di ossa, carne e sangue e una macchina piena di circuiti che risponde a impulsi elettrici probabilmente non ci sarà più nessuna differenza. 

Si sforneranno best sellers a ogni ora del giorno e per tutti i gusti. 

In parte qualcosa del genere sta già succedendo. 

Ci sono software che scrivono articoli in svariati campi e a quanto mi sembra di capire per nulla inferiori ai risultati di certe opere umane. Sarà così anche per i romanzi e per i saggi?

Speriamo di no, dico io, ma le prospettive ci sono tutte. 

Vi voglio bene. Grazie.

8 commenti:

  1. Mah, alcuni generi sembrano già in mano a vere e proprie macchine - trovi sempre i soliti tre-quattro elementi rimescolati in varie combinazioni.

    Per altri, penso che il tocco umano sia ancora irrinunciabile :)

    RispondiElimina
  2. Mi sembra di aver letto che recentemente un racconto scritto da un robot sia stato indicato tra i finalisti a un premio letterario, mi sembra di ricordare essere successo in giappone.
    Questo commento è stato scritto da un robot :-D

    RispondiElimina
  3. Frits Leiber scrisse sull'argomento "Le argentee teste d'uovo".

    RispondiElimina
  4. Chissà... se parliamo di I.A. il discorso si potrebbe fare complesso :D

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy