lunedì 11 luglio 2016

La prima antologia della storia

Un'antologia tra le mani è capitata a tutti e immagino che tutti sappiano cosa sia: una raccolta cioè di testi scelti, tratti da opere molto più ampie e complesse. 

A parte le antologie scolastiche, che devo avere in qualche ripostiglio o in qualche anfratto del solaio, possiedo una specie di antologia filosofica e una di carattere religioso (sempre che mi si passi il termine). 

Nessuna di queste tuttavia si prende il primato odierno, visto che il record come La prima antologia della storia, spetta a Corona (o Ghirlanda) opera di Meleagro di Gadara, scrittore e poeta, nato verso il 130 a.C. a Gadara, in Giordania. 

Meleagro è stato tra il primo poeta a raccogliere testi (in questo caso epigrammi) precedenti a lui in una nuova antologia. Un'antologia da lui chiamata, come citato sopra,  Corona, in cui ognuno dei 44 poeti presenti veniva paragonato ad un fiore. 

Meleagro è ricordato sopratutto come un cantore dell'amore e delle passioni amorose e pensò sopratutto a concentrare la sua attenzione nei sentimenti che ebbe verso le donne che amò. 

Parte dell'antologia e poi confluita nella più celebre Antologia Palatina, opera in compaiono anche poesie di Callimaco, Leonida di Taranto, Simonide e Apollonio Rodio

Vi voglio bene. 

Grazie.


2 commenti:

  1. Questo è un bel record. Non sapevo che ai poeti fossero abbinati dei fiori. Pensavo che il nome Ghirlanda derivasse solo dall'aver unito insieme cose di autori diversi.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy