Il titolo di oggi, Twitter summary cards: la usate? sembra tanto, se letto male, lo slogan di una di quelle offerte che d'estate (ma perché no, anche d'inverno e durante le altre stagioni) impazzano negli spot pubblicitari.
Magari un po' è vero ma voglio usare questo post per qualcosa di pratico e indagare un attimo sull'utilità vera o presunta nell'utilizzo di questi particolari codici legati a twitter da integrare nei siti e nei blog.
Le Twitter summary cards sono in uso da qualche anno e permettono, dopo aver inserito dei codici HTML nel modello usato (funziona con tutte le piattaforme) di avere in automatico contenuti maggiori ogni qualvolta tweettate un post del vostro blog o un articolo del vostro sito: anteprime delle immagini, testi introduttivi, cose del genere...
Naturalmente l'arrivo della stagione estiva offre il fianco a cambiamenti e stavo pensando di adottare anche per il mio blog le twitter summary cards, ma alcuni contributi ricevuti in alcuni sondaggi di prova che ho postato sui social e altri riscontri non proprio entusiastici mi hanno convinto ad approfondire il discorso prima di fare un passo che non mi convince del tutto.
Detto tra noi, nei miei primi anni di blogging, ero un convinto sperimentatore di tutte le opzioni che comparivano utili a diffondere i propri contenuti, ma sono anche dell'opinione che ora, servono più a chi offre quel determinato servizio che a quelli che lo usano.
Ma queste sono le mie impressioni, dettate più che altro dalle esperienze fatte, giuste o sbagliate che siano, e vorrei sentire qualche vostro parere in merito (sempre che siano di vostra conoscenza) prima di cimentarmi e installarle sulla mia piattaforma.
Vi voglio bene.
Grazie.
Non le utilizzo - al massimo, ho inserito lo snippet della mia timeline: ma potrei pensarci, visto che Twitter è la mia principale fonte di traffico :)
RispondiEliminaIl mio timore è che leghi troppo il blog a twitter
Elimina