Perdonatemi la pigrizia odierna. Questo clima purtroppo non mi sta aiutando e per oggi ho programmato questo post dal titolo il mio amico Faulkner.
Come ben sapete è un altro dei miei autori preferiti e ho pensato di raccogliere un po' tutti i vecchi articoli pubblicati sul mio blog.
Un modo per non appesantire una giornata uggiosa.
Se Ernest Hemingway è il padre della mia ispirazione letteraria, William Faulkner è la madre. Se ho letto tutto Hemingway, Faulkner non è molto lontano.
---> Le crocchette al salmone di William Faulkner
Avete letto bene, il titolo è proprio Scrivere sempre a caldo, non confondetelo con la voce Scrivere al caldo, benché la stagione lo consigli. Andate avanti a leggere e capirete di cosa sto parlando.
---> Scrivere sempre a caldo
William Faulkner, il premio Nobel autore di lavori come L' urlo e il furore, Luce d'agosto, Palme Selvagge è sempre stato uno dei miei autori preferiti.
Ritengo la sua prosa, benché a volte possa sembrare quasi idiosincratica, una delle più suggestive in assoluto, sempre in bilico tra una scrittura ipnotica e sperimentale.
---> I sei consigli letterari di William Faulkner
Andiamo sul classico oggi. Niente autori di genere. Complici il caldo e il titolo di un suo famoso racconto: La lunga estate, oggi tocca a un mio beniamino.
Sì, perché io adoro William Faulkner. Ne ho parlato diverse volte sul mio blog. Non raggiunge l’adorazione che ho per Hemingway però ci siamo vicini.
---> Mai letto William Faulkner?
Parlare di Faulkner collection non è semplice. Si tratta di uno scrittore troppo complesso. Se devo essere sincero, la lettura dei suoi lavori mi ha sempre procurato problemi.
---> Faulkner Collection
Eccomi qua, per la serie “Un calendario molto particolare” mi sono scelto “Luce d’agosto” di William Faulkner e partiamo con lo scrivere che recensire un romanzo del genere non è per nulla semplice. Credo che si tratti del libro più complesso dell’autore. I motivi sono molteplici.
---> Luce d’agosto sul mio blog
William Faulkner è senza dubbio uno dei miei autori preferiti. Il suo modo di scrivere pomposo, ossessivo, super aggettivato è lontano mille miglia dalla mia idea su come fare narrativa, ma nello stesso tempo possiede un fascino ed è talmente accattivante e ipnotico che appena mi sono trovato a prendere in mano uno dei suoi romanzi ci sono rimasto appiccicato sino alla fine come una goccia di attack. Uno scrittore dotato di uno stile davvero originale, ma anche un uomo singolare.
---> Il miglior lavoro per uno scrittore
Vi voglio bene.
Grazie.
Bella raccolta di post: alcuni li ho letti e commentati, i rimanenti li curioserò con calma, alla ricerca dell'ispirazione per leggere finalmente l'autore!
RispondiEliminaGrazie mille per l'apprezzamento!
Elimina