giovedì 30 giugno 2016

Come scrivere un libro di successo

Vi siete mai chiesti Come fare a scrivere un libro di successo? Su cosa bisogna puntare? Esistono delle regole per poterlo scrivere? Immagino che se siete degli scrittori ve lo siete chiesto molte volte. 

La mia risposta, per lo specifico, alla terza domanda è senza senza ombra di dubbio sì, ci sono delle regole, per me.

Ora per aiutarvi ho pensato di allargare il tiro pensando cioè a quelle che possono essere le linee guida per essere davvero delle brave persone e poi le ho trasferite nel mondo della letteratura. Leggetele e ampliatene più che potete il significato ma seguendole, la storia che avete in mente, se l'avete, si scriverà da sola e sarà un successo.

1 - Scrivete con coraggio 
La prima regola per essere una grande persona e quindi scrivere un gran libro consiste nello scrivere con coraggio. Se cominciate a farvi venire dei dubbi, lasciate stare. Mettete sempre voi al primo posto e state in guardia dai professori che vogliono insegnarvi qualcosa. Domandatevi sempre chi è chi vi aiuta! Anche se non lo fanno con cattiveria e forse lo fanno pure inconsciamente lo fanno solo nel loro interesse e non nel vostro. Siete voi e il vostro coraggio il punto focale del vostro libro. 

2 - Scrivete con sincerità 
Se fate le cose con sincerità e scrivete con sincerità, senza imitate quello o quell'altro, senza imbrogliare, tirerete fuori il meglio di voi stessi. Il meglio di voi stessi dovete mostrarlo agli altri senza essere a debito. Molte volte è facile trovare scuse per mentire pure a se stessi. Ma se non  vi prendete in giro la strada è spianata. 

3 - Scrivete senza inganno 
Non cercate appigli. Non cercate di ingannare. Se cercate di farvi raccomandare o se cercate strade più veloci per arrivare in cima finirete con pagare un conto salato in un secondo tempo. Se il vostro desiderio è quello di scrivere un libro fatelo da soli e senza imbrogli. 

4 - Scrivete per voi e con continuità 
Scrivete con pazienza, con il vostro ritmo, per l'obiettivo che vi siete posti, ma scrivete. Se lo fate per soldi non scriverete mai nulla di valore e non farete neppure i soldi. Non scrivete neppure per qualcun altro. Scrivete per voi stessi e non aspettate l'ispirazione! 

5 - Studiate e imparate 
Studiare e imparare non vuol dire andare a scuola ed essere i primi delle classe, ma non vuol dire neppure passare le giornate in mezzo all'ignoranza. Leggete e informatevi e fatevi le idee chiare. Non si finisce mai di imparare se lo si desidera e appena si impara qualcosa si ha qualcosa in più da dire. 

Vi voglio bene. 

Grazie. 

P.S. Naturalmente non è detto che queste regole, per un libro, funzionino, ma usatele e vi trasformeranno in persone davvero perbene.

13 commenti:

  1. E' per filo e per segno il pentalogo su cui ho basato la mia attività nella scrittura. Forse darà i suoi frutti, forse no, ma non mi sentirei bene con me stesso a comportarmi diversamente.

    RispondiElimina
  2. Tutti ottimi consigli - ma forse sul quarto punto Balzac avrebbe dissentito :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so molto di Balzac in effetti. Credo di non averlo mai letto se non in qualche antologia a scuola! Soldi o ispirazione?

      Elimina
    2. In pratica, si salvava dai creditori - e dagli investimenti sbagliati - grazie alla sua penna ;)

      Elimina
  3. Scrivere con sincerità e senza inganno equivale anche a scrivere di cose che di conoscono.
    Mi piacciono i tuoi punti. Condivido

    RispondiElimina
  4. Riguardo all'ultimo punto: non mi ricordo più quale scrittore famoso ha detto "Per scrivere un libro bisogna averne letti cento" - eppure sono sicuro che da qualche parte nel tuo blog l'hai citato.

    RispondiElimina
  5. Per scrivere libri di successo basta leggere e attenersi scrupolosamente alle indicazioni che emergono dal Martin Eden XD Muahahahah!
    Tu parli di un successo "genuino", ma sai perfettamente quali sono i libri di successo... spesso non comprendono nemmeno uno dei punti della tua lista :P

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy