martedì 7 giugno 2016

App... proposito di letteratura

Per prima cosa andiamo a dire che il titolo App... proposito di letteratura mi piace molto, poi andiamo a trattare l'argomento come si deve. 

Immagino che tutti sappiate cosa sia un'App... No? Insomma un' App è un'applicazione software, studiata appositamente per risolvere un particolare problema, che si usa in prevalenza sui dispositivi mobili: telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, ecc... 

Ora mi sono chiesto, nelle settimane scorse, se non esistono applicazioni a servizio della letteratura. Non so magari cose del tipo che uno può avere immediatamente, nel caso volesse iniziare a leggere un determinato autore, tutti gli incipit delle sua produzione letteraria in modo che sia possibile farsi un'idea. 

Come punto di partenza un po' come faccio io con le mie inchieste

E non pensate sia tanto banale. Cercare informazioni precise di una autore, ora come ora, può richiedere diversi passaggi. 

Si potrebbero avere delle app che leggono loro stesse un qualsiasi romanzo scaricato sul dispositivo. Non so magari esistono già. Magari ne esistono di curiose che neppure arrivo a pensarle. 

Ed è per questo che sono uscito con questo post

Capite benissimo che mi sono limitato a lanciare il sasso, se però avete qualcosa di specifico e preciso da dire, tutto è bene accetto. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

4 commenti:

  1. Bella domanda!

    So che esiste l'app di Rai Letteratura (http://bit.ly/1X8jtxr) ma per il resto brancolo nel buio :)

    RispondiElimina
  2. Sicuramente esistono app Text to Speech... io ho un cellulare antico che "telefona" soltanto, però XD Non so quindi consigliarne una in particolare :P

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy