Come mi è capitato di fare in diverse altre occasioni, visto la giornata odierna non mi sono inventato nulla (d'altra parte devo anche trovare il tempo per preparare le lasagne al forno simili a quelle che vedete in foto).
Così vi presento soltanto queste due o tre righe di prologo utili a riportare in vita alcuni post che hanno protagonista mia mamma.
Non a caso, per restare in tema culinario, ho intitolato il post Si mangia grazie alla festa della mamma. Ho parlato diverse volte di lei sul mio blog e risulta facile capire l'importanza che riveste per me.
Mi sono inventato poco o nulla per oggi, ma La festa della mamma è la festa della mamma. Sono andato a prendere due post che hanno per protagonista la cucina di mia madre, o più specificatamente mia madre. Niente brani tratti da opere letterarie oggi, ma un grazie enorme a lei, che ispira pure il lavoro di un blogger.
---> La festa della mamma è la festa della mamma
Niente brani tratti da opere letterarie oggi. Giovedì scorso è stato il compleanno della mia mamma e ho deciso di variare un po’ il menù della cucina letteraria dedicando a lei il post, presentando cinque piatti o pietanze che lei realizza in modo incommensurabile.
---> La cucina della mamma
Vi voglio bene.
Grazie.
La mamma è sempre la mamma ,unica e insostituibile! Auguri da parte mia ;-)
RispondiEliminaAuguri anche a te!
EliminaMa fammi capire, tu sei capace di cucinare le lasagne? Ma io ti adoro.
RispondiEliminaSì è!
EliminaAuguri alle mamme! ^_^
RispondiEliminaQui da me oggi lasagne al pesto *__*
Buone!
EliminaChe spettacolo! Intanto auguri a tua mamma e a tutte le mamme
RispondiEliminaAltrettanto a te!
Elimina