venerdì 6 maggio 2016

La pubblicità è la disgrazia dei blog

Se non sbaglio, qualcuno, un giorno, ha detto che la pubblicità è l'anima del commercio e io per mettere in pari le cose dico che La pubblicità è la disgrazia dei blog. Già. Anche se va aggiunto che si tratta di una disgrazia che in fondo non porta tutto il male che si penserebbe. 

A me sta aiutando, mi sta dando una mano in un processo di selezione visto che la presenza di pubblicità sui siti e sui blog mi sta portando a eliminare le visite su piattaforme troppo invasive sotto questo punto di vista. 

Purtroppo è un processo che sembra quasi il frutto di una reazione peristaltica. Appena entro in un sito o in blog e subito mi si apre una finestra con un video o con una scritta o con una qualcosa che mi copre la visuale e i pixel faccio dietro front senza perderci altro tempo. 

A quanto pare non sono neppure il solo che avverte questo tipo di fastidio. Un qualcosa davvero irritante, dopotutto: essere catturati dal titolo di un post e trovarsi sommersi da messaggi e annunci spesso del tutto lontani mille miglia dal contenuto del post o dell'articolo gancio. 

Io ho eliminato del tutto la pubblicità tramite banner o messaggi invasivi. Non credo sia la strada migliore per veicolare un messaggio o un contenuto di valore, e non voglio obbligare i miei lettori ad usare contromisure anche se ci sono. 

Una contromisura dopotutto è una forma di difesa, prima o poi porta a scelte drastiche. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

14 commenti:

  1. Guarda, ti capisco! Io il massimo che ho fatto, tempo fa, è stato utilizzare i banner di google adsense ma si guadagnava poco e non mi piacevano. La pubblicità invasiva con finestre che si aprono di qua e di là è soltanto fastidiosa invece, addirittura ci sono quelle in cui partono spot video con l'audio e tu non capisci dove cavolo si chiudono. Per carità.

    Ora sto provando l'affiliazione ad amazon invece. Devo dire non mi dispiace, perché riesci a guadagnare qualcosina e quasi a fare un servizio all'utente più che a dargli fastidio. Posso parlare naturalmente di quel che già tratto e in più inserire un link per l'acquisto semplicemente in mezzo al discorso, come faccio per gli altri link. Credo sia la strada migliore.

    CervelloBacato

    RispondiElimina
  2. Nota dolente!

    Mi rendo conto che per molti blogger la pubblicità possa essere una fonte di guadagno non indifferente... ma il troppo stroppia!

    Anch'io mi sono visto costretto ad abbandonare alcuni siti molto amati, proprio per questo motivo.

    RispondiElimina
  3. La vedo come te! Il peggio? Spot video con audio che parte di colpo.
    Auguro ogni male a chi ne fa uso!!! :)

    Moz-

    RispondiElimina
  4. Pure io scappo veloce. Mi viene il nervoso!
    Sono venuta per leggere quello che è scritto nonn per vedere o sentire pubblicità di cose che magari non mi interessano affatto oltretutto

    RispondiElimina
  5. io proprio odio quelle finestre che si ingrandiscono e coprono il testo... e i video, con quei triangolini che non si riesce a chiudere... ultimamente ho cominciato anche a chiudere subito, senza perdere tempo, quando ci sono quei quadratini con i link a sinistra, che coprono il testo e devi scorrere poco alla volta... ufffaaaa!
    Rosanna

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy