lunedì 2 maggio 2016

La prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia

Il bello di ricercare titolari della mia rubrica settimanale del lunedì, Primati Letterari, mi fa scoprire e mi insegna molte cose. Spero di conseguenza sia così anche per voi e che per tutti noi ci sia ancora molto da imparare. 

Oggi, sono andato a beccare  de La prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia. Proprio così. 

La rivista in questione è Scienza fantastica. Fondata nell'aprile 1952 dalle Edizioni Krator di Roma (Vittorio Kramer e Lionello Torossi) e diretta da Lionello Torossi

Era una rivista che aveva come sottotitolo "Avventure nello spazio tempo e dimensioni" e pubblicava, a puntate, racconti e romanzi di fantascienza di scrittori in prevalenza anglosassoni. 

Racconti e romanzi presi perlopiù dalla mitica rivista statunitense Astounding Science-Fiction

Su Scienza Fantastica apparvero così, sin dal primo numero, con importanti autori. Maestri del genere come Arthur C. Clarke e Lester Del Rey

Anche nei numeri successivo il prestigio degli autori pubblicati era quello di vertice: non mancano infatti C. M. Kornbluth, L. Sprague De Camp, Murray Leinster, Harry Bates, Cyril Judd, Isaac Asimov, Theodore Sturgeon e Chad Oliver

Purtroppo la rivista chiuse nel marzo 1953, dopo appena sette numeri pubblicati. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

16 commenti:

  1. Forse i tempi non erano ancora maturi, almeno in Italia; comunque mi sembra che si sia recuperato in fretta il tempo perduto!

    RispondiElimina
  2. Chissà se ha un valore per i collezionisti.

    RispondiElimina
  3. Su e-bay è in vendita completa a 250 euro.

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia :O Non ne sapevo nulla e ho curiosato un po'... sono capitata su ebay... cifre altine eh! :O

    RispondiElimina
  5. Purtroppo non ne ho mai visto neppure un numero dal vivo. Si tratta davvero di pezzi da collezionisti, come anche testimoniano i prezzi su e-bay! :-O

    RispondiElimina
  6. Gran bella curiosità, purtroppo condita dalla subitanea perdita. Con le nuove tecnologie -probabilmente- abbiamo tantissime alternative, ma sono davvero poche quelle ad un livello degno.

    Per ovviare, ci conviene leggere tanto e magari anche in lingua :D

    RispondiElimina
  7. Che bello, mi piacerebbe vederle queste sette riviste...sono esposte in qualche biblioteca?

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy