Seguitemi!
Da adolescente ho frequentato un collegio a Milano. Tornavo a casa in treno una volta alla settimana. Tra le cose che ricordo di quei viaggi in treno ci sono gli albi di Tex Willer e i romanzi di fantascienza della collana Urania.
Li acquistavo presso un’edicola in Stazione Centrale e, una volta l'uno una volta l'altro, mi tenevano compagnia come se fossero degli amici finché scendevo dal treno.
Nata nel lontano 1952, Urania risulta essere la più nota e longeva collana nell'ambito del genere fantascientifico in Italia.
Pubblicata da oltre 60 anni, si può ben dire che ha avuto ed ha un ruolo fondamentale nella diffusione della letteratura fantascientifica in Italia.
Si racconta che fu grazie a questa collana che scrittori di fantascienza del calibro come Asimov, Ballard, Dick, Le Guin e altri furono pubblicati per la prima volta in questi libri con la copertina cerchiata di rosso.
Da qualche anno non ne compro più, complice i regali e i libri in formato digitale.
Ma vogliamo parlarne?
Vi voglio bene.
Grazie.
Stavolta il record mi era noto. Urania ha accompagnato anche la mia adolescenza, ma adesso ne possiedo solo 7 numeri.
RispondiEliminaAbbastanza scontato!
EliminaInfatti questa era piuttosto facile :-)
RispondiEliminaFacile sì!
EliminaNe ho un ricordo particolarmente affettuoso! È stato con un numero della serie Ucraina il mio primo incontro con Dick!
RispondiEliminaOttimi ricordi per tante persone a quanto vedo. grazie.
Elimina