Il Record culturale di questo lunedì, dal titolo, Il primo documento in una lingua romanza scritta l'ho scovato nel momento in cui mi sono messo a cercare delle immagini di pubblico dominio riferite ai libri. Sono capitato sulla pagina Wikipedia de Il Giuramento di Strasburgo, e tutto si è risolto lì.
Non ho dovuto fare altre ricerche, ma in tutta sincerità non so se a qualcuno può importare.
In ogni caso abbiamo a che fare con un documento di grande importanza storica e racconta quando il 14 febbraio dell'anno 842 Carlo II il Calvo e Ludovico II il Germanico si incontrarono a Strasburgo per giurarsi fedeltà reciproca, oltre che ad affermare che nessuno di loro si sarebbe alleato con Lotario I (imperatore e fratello di Carlo e Ludovico).
Questo prezioso testo, che riporto, è giunto fino a noi grazie allo storico Nitardo, conte di Ponthieu e abate laico di Saint-Riquie
“Per l'amore di Dio e per il popolo cristiano e per la nostra comune salvezza, da qui in avanti, in quanto Dio mi concede sapere e potere, così aiuterò io questo mio fratello Carlo e in aiuto e in qualunque cosa, così come è giusto, per diritto, che si aiuti il proprio fratello, a patto ch'egli faccia altrettanto nei miei confronti, e con Lotario non prenderò mai alcun accordo che, per mia volontà, rechi danno a questo mio fratello Carlo.”
“Se Ludovico mantiene il giuramento fatto a Carlo, e Carlo, mio signore, da parte sua non lo mantiene, e se io non posso da ciò distoglierlo, né indurre qualcuno a farlo, non gli sarò di nessun aiuto contro Ludovico.”
Vi voglio bene.
Grazie.
La cosa interessante è che si tratta di giuramenti: una copia in latino e le altre due nelle lingue romanze dei due fratelli, francese e tedesco.
RispondiEliminaBuon pomeriggio!
Grazie Glò!
Elimina