«Tranne che per la taglia, sono in tutto e per tutto un Hobbit: mi piacciono i giardini, gli alberi e le fattorie non meccanizzate; fumo la pipa, amo il buon cibo semplice (non refrigerato), ma detesto la cucina francese.»
Immagino che chiunque si trovi a leggere la frase tra virgolette riesca a risalire a Tolkien anche se non avesse letto il titolo del post: quell'Hobbit parla da solo.
Hobbit che è stato pure la spinta a cercare qualcosa che evidenziasse qualche pietanza o qualche cibo legato allo scrittore britannico nato in Sudafrica.
Confesso di non aver mai letto in maniera specifica Tolkien, se non a spezzoni.
Tuttavia le sue storie le conosco a memoria e ho in mente un paio di scene dove i personaggi pasteggiano a salumi e formaggi. Immaginavo di trovare, insomma, qualcosa di più specifico che lo riguardasse.
Invece mi devo accontentare di scrivere del suo disamore per la cucina francese, fonte ricavata da una firma sul sito Fumare la pipa.
Non so cosa dire, io, per quel poco che ho avuto modo di provare, apprezzo la cucina francese (mi basta pensare a certi formaggi per sentire l'acquolina in bocca), ma sarebbe bello sapere anche se ci sono lettori che la pensano come l'autore de Il signore degli anelli.
Vi voglio bene.
Grazie.
Sai cosa non mi va della cucina francese ?Non danno ai piatti quel tocco in più che li farebbe apprezzare a tanta più gente ...trovo che manchino di quel particolare gusto che solo determinati condimenti sanno dare , trovo tutto insapore , peccato , le loro ricette rielaborate "all ' "italiana"rendono molto di più 😊buona domenica
RispondiEliminaTu sei un'esperta
EliminaMi dispiace dissentire dall'amato JRR Tolkien
RispondiEliminaA parte i formaggi e la ratatoille (che buona!) la cucina francese crea un'atmosfera di elegante epicureismo che non mi dispiace affatto
Tornando al subcreatore Tolkien (nel linguaggio elfico, significa Cittadino dell'Isola) dico che ha avuto una gran fortuna a morire nel 1973, risparmiandosi il mondo come è adesso
un'atmosfera di elegante epicureismo che non mi dispiace affatto - notevole.
EliminaD'accordo con Tolkien, trovo la cucina francese dolciastra e monocorde. Troppo burro e besciamella.
RispondiEliminaFatta eccezione per i frutti di mare e i formaggi che, se ci fate caso, sono tutti buonissimi ma simili.
Cristiana
Grazie Cristiana
EliminaCome tutte le cucine "nazionali", ci sono piatti che ci sembrano ottimi e altri no. A me non piace tutta la cucina italiana, del resto. I dolci e i formaggi francesi per me sono ottimi *_*
RispondiEliminaTolkien mi piace assai: sono alla terza rilettura de Il signore degli anelli, per adesso! Ogni tanto un'immersione mi rigenera!
i formaggi li adoro anche io
Elimina