Ci sono nato in questo paese di poco più di duemila abitanti, in cima alla Valvarrone e instradato nella Valsassina, legato da secoli alla tradizione della lavorazione del ferro. Paese che è anche la sede proprio di un distretto legato alla produzione delle forbici, dei coltelli e di tutti gli altri articoli da taglio.
Una tradizione nata in tempi antichi, quando la presenza di minerali di ferro fece sorgere una attività siderurgica che utilizzava per funzionare il carbone di legna ricavato dai ricchi boschi che circondano la zona e la forza dei corsi d'acqua.
Adesso ci sto quando posso e, quando sono via, ho voglia di tornarci perché i luoghi in cui si è nati è si vissuto da bambino è difficile toglierseli di dosso.
Be' vi confesso che ho sempre desiderato scrivere di Premana e delle cose che riguardano il paese e più di una volta ho pensato di creare un concorso letterario facendo leva sulle sue tradizioni.
Ora è successo che pochi giorni fa mi sono trovato nell'officina di alcuni miei amici e notando la loro produzione e la varietà degli articoli, è rinato il desiderio di tornare alla carica con un nuovo Concorso Letterario che abbia come tema le forbici e gli altri articoli da taglio.
![]() |
Forbici per Sarto |
Tuttavia, prima di strutturare e lanciare un bando mirato, prima di coinvolgere aziende del settore ed enti, desidero sentire un vostro parere. Magari avete dei suggerimenti cui sarò bel lieto di dare ascolto.
Vi voglio bene.
Grazie.
Il tema promette spargimenti di sangue a iosa :D
RispondiEliminaAnche il luogo di origine della mia famiglia, dove ho trascorso una parte non trascurabile della mia vita fino ai quattordici anni, ha la specializzazione tradizionale della lavorazione di forbici e coltelli.
Come si chiama?
EliminaScarperia, in Toscana.
EliminaHa ragione Ivano: sangue a profusione :D
RispondiEliminaLo penso anche io, ma può essere una tematica anche molto mainstream
Elimina