Per la giornata di oggi, per i miei Record Culturali, sono andato a recuperare La prima laureata della storia.
Oltre a essere un record un pochino particolare, spero sia anche un qualcosa che mi dia slancio e mi apra nuovi orizzonti di ricerca.
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, conosciuta anche come Elena Lucrezia Corner (nata a Venezia il 5 giugno 1646 e morta a Padova il 26 luglio del 1684), è stata una studiosa italiana vissuta nella Repubblica di Venezia.
Elena era figlia di un nobile veneziano che ne favorì in tutti i modi l'educazione. La donna a diciannove anni prese i voti come oblata benedettina ma proseguì i suoi studi di filosofia, di teologia, di greco, di latino, di ebraico e di spagnolo.
Molto nota agli studiosi del tempo, fu accolta in alcune delle principali accademie dell'epoca sin dal 1669 .
Tuttavia, quando il padre domandò che Elena potesse laurearsi in teologia all'Università di Padova, ci fu la netta opposizione del il cardinale Gregorio Barbarigo da lui ritenuta "uno sproposito", in quando non era possibile che una donna potesse diventare "dottore".
Ma nel 1678. finalmente, all'età di trentadue anni Elena ottenne la sua laurea. Gli fu concessa però in filosofia e non in teologia.
La laurea però non servì a nulla in quanto, come donna, Elena non poté esercitare l'insegnamento.
Elena morì a Padova per una grave malattia sei anni dopo il suo dottorato.
Vi voglio bene.
Grazie.
Fonti: Gli Stati Generali
Sicuramente è stata una grande donna,non mi stupisce il fatto che la laurea non le servi a nulla in quanto donna,già si fa fatica ancor oggi (figuriamoci allora) a far valere i propri diritti e chi raggiunge gli obiettivi prefissati lo ha fatto sicuramente con enormi sacrifici!
RispondiEliminaMe ne rendo conto!
Eliminamolto interessante
RispondiEliminanon conoscevo alcunché di questa donna, e ne scopro l'esistenza con gran piacere
Molto bene!
EliminaPerseveranza e grande forza: sarà stata considerata una "diversa" quasi di sicuro.
RispondiEliminaImmagino.
EliminaMolto interessante. ..peccato per la morte prematura
RispondiElimina