venerdì 25 marzo 2016

La borsa dei libri

Come ben sapete non vado molto d'accordo con le recensioni, ma in maniera traversa , sul mio blog, ho avuto modo di parlare, in questi cinque anni di blogging di diverse centinaia di scrittori e diverse centinaia di libri. 

Nei modi più disparati. A volte tramite interviste, a volte attraverso curiosità... 

Insomma i criteri per presentare autore e libri che ho usato sono diversi. 

Oggi, vi propongo quindi La borsa dei libri. Voglio cioè raccontare cosa funziona sul mio blog e cosa invece non va tutte le volte che si parla di questi famigerati oggetti di cultura. 

Cosa funziona: 

1 - Parlare di autori famosi e di libri famosi mi permette di avere visite ogni giorno. Hemingway è un habitué, ma sono diversi gli autori e i titolo che mi mandano traffico dai motori di ricerca anche a distanza di anni dalla pubblicazione dei post che li riguardano. 

2 - La rubrica di cucina è un'altra raccolta di post di successo. I libri che parlano di cibo sono un must sul mio blog

3 - Le curiosità legate agli scrittori famosi mi permettono di parlare di libri in maniera molto simpatica: alcuni articoli hanno toccato le diecimila letture e non muoiono mai. 

4 - I Record letterari sono pieni di chicche legate ai libri di successo. 


Cosa è stabile: 

1 - Le interviste vanno bene, ma non totalmente. Ho visto che funzionano bene solo quando sono io a cercarle. 


Cosa non funziona

1 - Vetrine di esordienti. Ho varie segnalazione che nonostante siano ai primi posti nella Serp di Google non mi portano nessun tipo di vantaggio. Nessuna visita e nessuna interazione. 

2 - Recensioni. Non vanno per niente sul mio blog, nessuno le legge. Non chiedetemele.

Vi voglio bene. 

Grazie.

8 commenti:

  1. Molte di queste rubriche mi hanno tenuto compagnia. Belle.

    RispondiElimina
  2. Parlare di libri è sempre un piacere per me. Continuo a proporre le mie riflessioni, consapevole di tutto :D ma continuo, anche se so perfettamente che ciò non porta visite e commenti. Anzi, io son felicissima, sempre, dei commenti ricevuti, a mio parere "molti". Le tue rubriche mi piacciono e le seguo, ma questo è evidente ormai :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parlare di libri mi piace, ma molti scrittorucoli del giorno d'oggi sono persone misere

      Elimina
    2. Proporre un esordiente in una vetrina non significa che "mostrarlo": è facile accorgersi di chi si approfitta e basta. Però dal punto di vista che a me interessa, cioè letterario, a volte ci sono buoni libri da suggerire: alla fine io non vendo nulla, metto a disposizione uno spazio. Diversa la questione delle recensioni che non faccio se non sono convinta del libro letto.

      Elimina
    3. Avere a disposizione spazio dovrebbe essere un punto di forza per un esordiente, ma spesso non vengono neanche a leggere il tuo post

      Elimina
  3. A parte la rubrica sulla cucina che per me potrebbe anche non esistere, nel mio piccolo ho contribuito al primato delle altre rubriche legate al mondo letterario e ciò mi fa piacere.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy