giovedì 3 marzo 2016

Il #fiko su #twitter

Chi mi legge giornalmente sa che sono solito, una volta o due alla settimana, allontanarmi da tematiche letterarie e addentrarmi in discorsi un pochino diversi da quelle che riguardano un mero approccio di libri. 

Per conto mio si tratta sempre di un qualcosa che mi tocca da vicino e che ritengo di vitale importanza per chiunque svolga un'attività in rete e se un post o un articolo possono servire a dare del valore perché non pubblicarli? 

Oggi, per esempio voglio parlare di quell'ignobile figura che è il Il #fiko su #twitter. Chi usa twitter li ha sicuramente incontrati ed è assai probabile che si sia lasciato sfuggire qualche imprecazione, seppur bonaria nei loro confronti.

Il #fiko su #twitter è riconoscibile da diversi modi di comportarsi: 

1 - Il #fiko su #twitter è solito taggare persone che non conosce per niente e che non segue ma spera in questo modo di ottenere un followamento

2 - Il #fiko su #twitter è quello che non ha nulla all'interno del profilo (nessun immagine, nessuna bio e nessun tweet), che ti followa e che ti defollowa il giorno seguente perché non hai ricambiato. Questo è Il #fiko su #twitter che trovo sfikato

3 - Il #fiko su #twitter è quello che di colpo defollowa tutti per far vedere quanto è seguito. 

4 - Il #fiko su #twitter è quel tale che trolla i vip e i politici perché per sentirsi importante. 

5 - Il #fiko su #twitter usa twitter come se fosse un qualsiasi social.

Vi voglio bene. 

Grazie.

15 commenti:

  1. Perfetto, un po' troll, un po' leccaculo molto frustrato

    RispondiElimina
  2. Io non ho ancora capito come utilizzarlo, dico la verità, sarò tardo. Mi sembra così impersonale...

    RispondiElimina
  3. Io forse non l'avrei chiamato fiko .... :D

    RispondiElimina
  4. Ecco, #sfikato è il termine più corretto.

    RispondiElimina
  5. Bel tipetto... :)
    Non so, non ho twitter ma pensa sia un rompimaroni :))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bò, io linko i miei post e quelli degli altri amici blogger, altro non riesco a fare con twitter

      Elimina
  6. Penso che la maggioranza sia fika, dunque: social tutti e vita reale compresa, va da sé, ché la gente sempre quella è.

    RispondiElimina
  7. Io uso twitter per spammare un po' i miei contenuti, o almeno così lo utilizzavo all'inizio. Poi ho capito che se non hai numeri enormi non serve un granché, quindi tento (con risultati abbastanza scarsi) di aumentare i follower con più simpatia e sfacciataggine utilizzando al meglio gli hashtag in tendenza. Ma non facile.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy