Si tratta di una voce che ha diversi significati visto che ha delle attinenze con il mondo tecnico scientifico, con il campo naturalistico e biologico, e anche con quello psicologico.
Ora come ben sapete il mio blog predilige l'accezione psicologia testimoniata dai numerosi personaggi letterari (Ulisse, Il conte di Montecristo...) passati nei vari articoli.
Ma ho voluto dare lo stesso un significato esteso al termine, cercando di coinvolgere diversi amici e colleghi sui social. Ne è nato un sondaggio prezioso e ricco di sfumature: da definizioni tecniche a interventi ironici. Sondaggio che vi invito ad ampliare con i vostri commenti.
Pinuccia Calcagnile Capacità umana di far fronte e resistere alle difficoltà che la vita pone attingendo alle risorse interiori
Alessandro Woody Fazzini Resilienza???? boh...
Vincenzo Cortese Capacità di alcuni popoli di adattarsi alle peggiori situazioni socioeconomiche cagionate da governi imbelli senza avvertire il bisogno di risolvere il problema alla radice
Luigi Rizzi https://www.linkedin.com/.../resilienza-cosa-%C3%A8...
Flavio Firmo Tappo anale. (mi sono permesso la battuta perchè vedo spesso che anche tu ne sei schiavo)
Andrea Rotoli Risposta immunitaria dei giovani italiani nel mercato del lavoro.
Laura Badaracchi L'arte di resistere
MaRina Farris Cosa è la resilienza? La mia capacità di resistere agli urti della vita
Massimo Biagio Io conosco la definizione psicologica che è molto ben riassunta su wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Resilienza_%28psicologia%29
Ciro Ferraro Lo slogan della Lavazza di Nino Manfredi, di qualche anno fa: più lo butti (mandi) giù più ti tira su...
Biancamaria Massaro La versione moderna e fica di "mi piego ma non mi spezzo": non si può impedire alle avversità di modificarci ma le superiamo - ovvero: reagiamo - rimanendo noi stessi.
Franco Battaglia Odio questo termine così trend ultimamente...
Massimo Sanelli La capacità di un metallo di assorbire energia elastica e di restituirla. Ma io sono un tecnico e non posso dire altro
Davide G. Zardo La resistenza degli esiliati.
Gianluca Bisso Nell'accezione psicologica la definirei "volontà" o "capacità di sognare". Satyagraha, vera forza.
Maria Rosaria Verdicchio È come la proprietà del ferro di diventare più resistente quanto più viene battuto. Resiliente, cioè più forte e adattabile.
Paola Natalia Resistenza elastica
Nick Murdaca Credo sia molto vicino al significato che la resilienza è la capacità di affrontare le avversità della vita, superandole e uscendone più forti.
Mauro Caponi Piegarsi, far passare quello che deve passare, tornare nello stato iniziale...
Alessandro Di Nocera Dipende dall'ambito in cui viene usata (tecnico, psicologico, ecc.): diciamo che è la capacità di saltare lo squalo senza lasciarsi travolgere dalle conseguenze.
Mariuccia Rap ... La Capacita' Di Adattarsi... Non Soccombere E Agire... In Un Avvenimento Per Quanto Traumatico Possa Essere... E In Qualsiesi Ambito.
Daniela Pellegrini Essere in grado di non farsi sopraffare dagli avvenimenti ma affrontarli senza farsi piegare da essi.
Isacco Codega Cadere sette volte, rialzarsi l'ottava (proverbio giapponese)
Giuseppe Agnoletti Credo abbia a che fare con la resistenza superficiale. La ceramica possiede un'alta res.sup. quindi è molto resiliente, però è fragile...
Andrew Earp Sopportazione tipica italiana di essere governati da malfattori patentati.
Massimo Bencivenga la capacità mentale di essere malleabili e resistenti agli urti della vita; la resilienza in ingegneria è altra cosa
Glò Burry Una bella fregatura, la resilienza, s capisce.
Sabrina Gianola ... mi piego... ma non mi spezzo.
Federico Gianola Tirá innanc
Pomoni Vanni Trasformare un evento negativo della vita in forza motrice per rilanciarsi piu forti di prima
Stefano Gerosa La capacità di una persona di assorbire e reagire ad un evento negativo
Vi voglio bene.
Grazie.
termine troppo inflazionato :) preferisco Amen!!
RispondiEliminaAnche!
EliminaResilienza? Capo basso e tirare avanti!
RispondiEliminaAvevo già accennato al fatto che il termine mi convince ben poco, perché abusato e diventato "di moda". L'uso più frequente per indicare la capacità di adattarsi agli urti e proseguire, personalmente mi pare una specie di slogan ripetuto troppo spesso. E non sempre è bene non spezzarsi, a volte bisogna farlo per poi cambiare radicalmente percorso e proseguire in altra direzione.
RispondiEliminaMe ne sono accorto di quanto sia di moda!
Elimina