Ne ho controllato solo una ventina ma sembra che portino tutte a Dante Alighieri. Adesso i siti di riferimento visualizzati sono degni della massima attenzione, quindi non credo di fare qualcosa di sbagliato a dare spazio al Sommo Poeta toscano nella mia rubrica dei Record Culturali.
Una doppietta inaspettata sul mio blog, dopo il post di ieri, per l'autore de La Divina Commedia ma suppongo ampiamente meritata. Come meritata sembra essere anche la corona che il gotha della cultura italiana gli ha assegnato.
Viene da chiedersi, tuttavia, come potrebbe sentirsi, dall'alto della sua posizione, vedendo le nefandezze che caratterizzano la nostra letteratura e come è trattata e scritta la nostra lingua sui social.
Ora sono stato una volta a Ravenna a visitare la sua tomba e non c'ho fatto caso al fatto che stesse rivoltandosi. State certi che ci starò più attento nel caso ci dovessi andare di nuovo.
Viene anche da chiedersi, naturalmente cosa ne pensate voi. Vi pare usurpato questo Primato letterario? Non dovete fare altro che battere un colpo e lasciarmi un segno.
Grazie.
No, non è usurpato!
RispondiEliminaCome si fa a non amare chi ha scritto "Fatti non foste a viver come bruti.." o "libertà va cercando..."?
E questi versi non li ha scritti seduto davanti a una comoda scrivania, magari con una potente casa editrice che ti "lancia" sul mercato.
Hai ragione!
EliminaCome non amare un poeta simile.
Dante che si rivolta nella tomba? Mi par di vederlo :-D ...comunque,a parte Dante,qualche obiezione la faccio quando sento dire che la Toscana è la culla della lingua italiana,vado in Toscana spessissimo,adoro la regione e tutti i suoi abitanti mah...ho la vaga impressione che la culla si sia rivoltata lasciando cadere "la lingua italiana" che nella caduta si è fatta MOLTO male,opinione personale e spero nessuno si offenda naturalmente :-D
RispondiEliminaDovrò scrivere qualcosa in merito
EliminaNo! Dante non si discute.
RispondiEliminaGiusto!
EliminaDante è il padre, senza dubbio, noi i figli degeneri :P
RispondiEliminaLa Commedia in sé resta un'opera fiorentina, anche se si caratterizza per multilinguismo.
Le opere più interessanti per quanto riguarda la questione del volgare sono il Convivio e il De vulgari eloquentia: Dante insiste sulla necessità di utilizzare una lingua capita dai più (il latino classico non rispondeva all'esigenza).
Buona serata! ^^
Giusto, noi i figli degeneri!
EliminaA mio parere il titolo gli spetta. Secondo me si sta pure rivoltando nella tomba !
RispondiElimina