Durante le vacanze natalizie hanno trasmesso sui canali Rai le puntate dell'Odissea di Omero, quelle con l'introduzione del poeta Giuseppe Ungaretti tanto per capirci.
Be' vi confesso che le ho guardate con lo stesso stupore con cui le avevo viste, in bianco e nero, da piccolo.
Ora sono bastati questi semplici ricordi di ragazzino per stimolarmi a redigere un post dal titolo Cinque opere letterarie che mi hanno appassionato in televisione.
Ce ne solo altre di opere, non posso negarlo, ma le cinque che evidenzio mi hanno emozionato in maniera esorbitante e forse anche aiutato a crescere...
1 - Odissea
Per me rimane una delle cose più belle che abbia mai visto in televisione. La voce di Polifemo continua ancora adesso a rimbombarmi nelle orecchie e sento pure l'odore dei maiali di Circe. Tutte le altre cose legate all'Odissea viste in seguito su altri canali non sono niente.
2 - Pinocchio
Ho sempre amato Pinocchio. Ne ho parlato altre volte sul mio blog. Adoro in maniera spropositata anche la versione sceneggiata con Manfredi, De Sica, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia e tutti gli altri. Una pietra miliare della mia televisione.
3 - La freccia nera
Subito dopo l'Odissea viene La freccia nera. Ero piccolissimo ma ero un pochino innamorato di Loretta Goggi. Cercate di capirmi, come si poteva non amarla e come non si può non amare Stevenson.
4 - I racconti di padre Brown
Per l'età che avevo, per l'educazione che avevo ricevuto e per tutta una serie di altri motivi allora non perdevo una puntata. Non ho mai letti i racconti di Gilbert Keith Chesterton da cui erano tratti gli episodi, ma sono molto curioso si poterli leggere, ma non so se ci sono in giro.
5 - E le stelle stanno a guardare
Non ho letto il libro, ma vedendo lo sceneggiato in televisione ho pianto. Piangevano tutti in casa. Certo mi piacerebbe avere tra le mani quel romanzo per vedere che emozioni è in grado di suscitare adesso.
Vi voglio bene.
Grazie!
I primi quattro li ho amati anch'io. L'ultimo non ricordo di averlo visto e, per quel che mi riguarda, lo sostituisco con "Ciuffettino".
RispondiEliminaAnche ciuffettino. Lo ricordo. Bello!
EliminaConcordo,si erano molto belli,dell'odissea ricordo la paura che provai quando le voci delle sirene incantarono Ulisse e il suo equipaggio mentre dell'ultimo "E le stelle stanno a guardare"mi ricordo ogniqualvolta vedo lo spot della birra moretti visto che l'attore dello spot (a meno che non abbiano cambiato ultimamente)interpretava,se non ricordo male,il medico della cittadina mineraria,i suoi occhioni avevano colpito in pieno tante spettatrici...non me di sicuro che ero una bambina,ma ricordo i commenti ;-D
RispondiEliminauna storia molto tragica E le stelle stanno a guardare
EliminaSe vuoi trovare i racconti di padre Brown in libreria non devi fare molta fatica
RispondiEliminaRCS ha pubblicato un'antologia nel 2015 (collana I GRANDI CLASSICI)
Tra gli Oscar Mondadori puoi trovate L'OCCHIO DI APOLLO; contiene 6 racconti scelti e prefati da Jorge L. Bòrges
Grazie per i suggerimenti, mi interesso eccome.
EliminaNon ne ho visto alcuno :P I miei vaghi ricordi iniziano con Orzowei, che adoravo (ma è più la sensazione che un vivo ricordo, avevo pochi anni), sigla compresa!
RispondiEliminaRecentemente la Rai ha trasmesso altri vecchi sceneggiati (I fratelli Karamazov di Bolchi ad esempio, veramente bello soprattutto se confrontato con la "c...a" prodotta da qualche tempo), mi son persa l'Odissea però :O
Buona serata ^_^
c'era tanta bella roba!
EliminaLi ricordo tutti Ferruccio.
RispondiEliminaAnche il conte du Montecristo con Andrea Giordana.
Programmi così... perchè non li fsnno più con la stessa cura e attenzione?
Sì, Il conte di Montecristo! Wow!
EliminaAnche io al primo posto e a distanza notevole dal resto metto l'odissea. Poi il fantasma del Louvre, Robinson Crusoe, la freccia nera, i miserabili e Vidoq. Aggiungo che fino alla mia adolescenza in TV ho visto sempre cose meravigliose: a parte gli sceneggiati, per alcuni anni il venerdì sera c'era teatro. I film erano di qualità e senza interruzioni. Poi programmi di musica tipo mister fantasy e fumetti in TV, per non dire della TV dei ragazzi. È triste vedere che oggi viene elargita spazzatura!
RispondiEliminaTanta roba!
Elimina