sabato 9 gennaio 2016

Mi aiutate?

Mi aiutate?

I serpenti velenosi dalla A alla Z, frutto di una passione che coltivo sin da ragazzino, è un’opera letteraria a cui sto meditando e lavorando già da qualche tempo. 

Partito come romanzo con un immaginario giro del mondo tra i serpenti velenosi, ho deciso con il tempo di virare verso un lavoro divulgativo a carattere tecnico scientifico - seppure sempre narrato in prima persona - dopo aver constatato l’incredibile traffico e interesse verso il mio blog Ferrucciogianola.com per gli articoli specifici dedicati al mondo dei rettili (quasi 400.000 visite nell’arco di due anni), con una media giornaliera che si avvicina tutt’oggi al migliaio di lettori. 

Ora lo scopo del seguente progetto è la realizzazione di un’opera (che pare mancare nell’editoria italiana) dedicata espressamente alle specie di serpenti velenosi che popolano la terra (sono esclusi i serpenti di mare). 

Il testo è narrato in prima persona e suddiviso in libri (o parti), preceduti da in’introduzione sui vari tipi di apparati veleniferi (opistoglifi, proteroglifi, solenoglifi), sulle famiglie che li raggruppano e sui vari effetti causati all’organismo dal loro morso. Ogni libro (parte) sarà poi dedicato a una singola famiglia. Ci sarà quindi un libro dedicato ai Colubridi, uno agli Elapidi e uno ai Viperidi

A loro volta i singoli libri saranno divisi in capitoli e in ogni capitolo sarò illustrato un genere con tutte le specie che lo compongono, allo scopo di non tralasciarne nessuna: dall’Acanthophis antarcticus sino allo Xenodon severus

Per ogni specie saranno descritte le caratteristiche, le aree di distribuzione e l’habitat, la dieta, il body count, le caratteristiche del veleno e i danni causati sugli esseri umani dalla sua intossicazione. Al temine ci sarà un glossario dove saranno spiegati i termini più specifici usati nella narrazione. 


Incipit: 
Un giorno di molti anni fa a Milano fui fermato per strada da una vecchia chiromante. Mi chiese se poteva leggermi la mano per poche lire. Accettai e le sottoposi in esame la mia mano sinistra. La vecchia osservò i solchi sul palmo con attenzione, poi sollevò lo sguardo e mi fissò negli occhi. Sorrise mostrando i suoi denti marci e annuì. Mi disse che sarei morto a novantaquattro anni per gli effetti causati sul mio organismo dal morso di un serpente velenoso... 


Per partecipare alla vetrina, ora anche su google plus, seguite le istruzioni su Una settimana su facebook, oppure scrivete a Ferrugianola@hotmail.com 

Grazie per la lettura.

6 commenti:

  1. TEsoro mio, passo... serpenti???? nooooooooooooooooo!!!!
    Nemmeno in tivù li guardo ahhahahah

    RispondiElimina
  2. L'inizio mi sembra ottimo. Da parte mia posso dirti quali sono i veleni di serpente usati in omeopatia. È interessante il fatto che il veleno per preparare i rimedi viene estratto senza uccidere il serpente ed infine viene opportunamente diluito. Se inserirai un brano sulla cura tramite lo stesso veleno in forma omeopatica o se vuoi vedere i profili dei circa quattro veleni più usati fammi sapere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che il libro è concluso. Sto solo cercando finanziatori e benefattori che ricambierei dapprima in visibilità sui social e sul web e poi sul libro nei ringraziamenti finali, nelle prefazioni e anche come personaggi reali all'interno del libro quando possibile.

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy