lunedì 4 gennaio 2016

Il termine letterario più ricercato in Italia nel 2015

Per il record culturale di oggi devo ringraziare i suggerimenti di fine anno di Google, visto che è stato lo stesso motore di ricerca di Mountain View a passarmi l’assist. 

Mi è piaciuto e ho pensato di inserirlo nella mia rubrica perché Il termine letterario più ricercato in Italia nel 2015 è davvero interessante. 

Sulle prime, settimana scorsa, quando l’ho scoperto, avevo quasi pensato di farne un post specifico perché la ricerca, Io leggo perché è davvero notevole e ricca di suggestioni. 

Ricordo che questa ricerca era nata, come hashtag, nell’aprile dell’anno scorso in occasione della giornata mondiale dei diritti d’autore e da allora erano nati numerosissimi articoli su blog e siti di varie sfaccettature, tutti però improntati a specificare il perché della lettura. Ora potete approfittare del mio articolo anche per rispondere direttamente alla frase di ricerca. 

Mi sono però anche ricordato di aver pubblicato diversi anni fa anche qualcosa sulla stessa falsariga. 

«Ho passato il pomeriggio della vigilia del 25 aprile in solaio. Fuori nevicava e invece di fare un giro all’aperto, per staccare un attimo, mi sono messo a curiosare in una vecchia cassa di legno di mio papà. Lì dentro ci sono ancora parte degli strumenti che utilizzava per dipingere: tavolozze, pastelli a cera, colori a olio, tre piedi, un cappello di paglia e altri oggetti…» 
Tu, perché leggi? 

Grazie per la lettura!

15 commenti:

  1. Forse è anche la domanda che mi sono trovato più volte a leggere nei blog in questo 2015. Posso dire che io leggo per comprendermi meglio, attraverso il confronto tra i miei mondi e quelli dell'autore.

    RispondiElimina
  2. Leggere é come viaggiare, nel tempo e nello spazio.
    E anche dentro noi stessi.

    RispondiElimina
  3. Io leggo perché fa parte dei miei bisogni primari, come bere e cibarmi, è fisiologico.

    RispondiElimina
  4. Rispondo come Massimiliano Riccardi,anche per me leggere fa parte dei miei bisogni primari,non capisco quelle persone che,a parte i testi scolastici,non hanno mai letto un libro,peccato per loro che non sanno cosa perdono ;-D

    RispondiElimina
  5. Perché non farlo, piuttosto! Leggere qualsiasi genere e autore permette di essere più consapevoli di sé e degli altri, del mondo in definitiva. Permette di ampliare le proprie conoscenze, sia a livello emotivo che in senso stretto. Contribuisce a imparare la propria lingua, con un vocabolario ricco e non limitato alle 300 parole stimate di recente (XD ironizzo) e a migliorare la conoscenza di altre.
    Sicuramente è un ottimo passatempo che, se si hanno curiosità, umiltà e pazienza, consente di scoprire veramente nuovi mondi.
    Buona serata ^_^

    RispondiElimina
  6. Volevo rispondere anch'io ma quello che avrei detto è già stato... detto da chi mi ha preceduto.
    Posso solo aggiungere che leggere è bello, rilassante. Aiuta a staccare la spina e farci volare anche senza ali.
    Ciao!

    RispondiElimina
  7. La mia risposta è identica a quella di Squitty: un viaggio e a volte pure un'estasi!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy