domenica 20 dicembre 2015

Tonno alla cacciatora di Giacomo Leopardi

Non so molto di Giacomo Leopardi. Ne ho parlato soltanto in un articolo sul mio blog, un articolo dal titolo: Giacomo Leopardi e Silvia

Poi ho scoperto, curiosando sul web, che il suo piatto preferito era il Tonno alla cacciatora


La tal cosa mi ha incuriosito perché il tonno fresco, cosiddetto alla cacciatora, cioè cotto in un semplice tegame con olio extravergine, qualche oliva nera, del rosmarino, dell’aglio e un po’ di passata di pomodoro piace molto anche a me, visto che è uno dei piatti di pesce che prediligo. Certo le mie assonanze con Leopardi si fermano qui, mica posso scrivere cose come quelle che vengono adesso: 



Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse nel mondo molto minore varietà e magnificenza che oggi non vi si scuopre. Ma nondimeno gli uomini compiacendosi insaziabilmente di riguardare e di considerare il cielo e la terra, maravigliandosene sopra modo e riputando l'uno e l'altra bellissimi e, non che vasti, ma infiniti, così di grandezza come di maestà e di leggiadria; pascendosi oltre a ciò di lietissime speranze, e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento, e con poco meno che opinione di felicità. 



Grazie.   


Fonti: Il gazzettino di Brindisi

4 commenti:

  1. Tonno alla cacciatora :O Io di solito lo uso per la tagliata, cospargendo il bordo di semi di sesamo *__* Devo provare la ricetta di Leopardi!
    Brano dalle Operette morali, vero? Leopardi è immenso, un genio non collocabile e inquadrabile in generi e movimenti letterari, ciò che spesso si fa.
    Buona domenica ^_^

    RispondiElimina
  2. Ho sempre adorato Leopardi e i suoi malinconici scritti e di conseguenza sono strafelice che tu lo abbia citato nella rubrica domenicale dedicata alla "cucina letteraria"con questa invitante ricetta che proporrò ai miei...io non lo mangerò perchè per me il tonno è solo in versione scatoletta...che ci vogliamo fare Ferruccio,sono strana all'ennesima potenza ahahahhahah :-D

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy