L'altro giorno, su facebook, sono rimasto sorpreso dal commento duro e scioccato di un signore che si lamentava dei Mi Piace lasciati sotto un link.
Si trattava di un articolo inerente una tragedia e sicuramente il soggetto in questione vedeva urtata la propria sensibilità, come se chi avesse messo il Mi piace stesse gioendo della situazione. Non per altro si è discusso a lungo sulla eventualità di aggiungere nel passato il pulsante Non mi piace.
Atteggiamento condivisibile ma…
Alla base di tutto, forse c’è il fatto che la maggior parte delle persone non conosce il significato del Like per la lingua inglese: lingua sulla quale è nata e si è poi sviluppata la piattaforma di Mark Zuckerberg. Significato del termine like verso cui la maggioranza delle traduzioni non rende merito, come d’altro canto lo stesso simbolo del pollice sollevato lo rende grossolano.
Like significa molto di più di un semplice Mi piace o di un Me gusta. Like non significa solo piacere o gradire. Like vuol dire anche che mi sento come te, che posso essere in empatia con te e molti altri stati emozionali.
Chiarito questo si capisce anche il perché dell’inutilità di un pulsante con il significato opposto e forse significa anche che non è mai fuori luogo sotto qualsiasi genere di post.
Perdonatemi l'OT, se così lo vedete, ma avevo bisogno di dirlo.
Grazie!
Be'... scusa la schiettezza: ma cretino lui che non capisce il termine "like" che, in inglese, sta anche a "come" nelle similitudini. Comunque lo hai spiegato bene, spero quindi che i perplessi potranno capire. ;)
RispondiEliminaIspy
L'ignoranza manifesta mi fa incavolare, sempre!
EliminaSpesso sento la battuta di chi dice ''Ma perché sotto i post tragici mettete mi piace? Cos'è che vi piace di quella notizia? Che sia morta gente?''
RispondiEliminaOvviamente solo domande retoriche per far più o meno sorridere con la polemica. Come fai notare tu è ovvio, per chi usa facebook da un po', che il tasto mi piace non serva soltanto a indicare che qualcosa piace.
Bisognerebbe conoscere gli strumenti che si usano!
EliminaBeh indica condivisione e sostegno. Del resto si sente la necessità del dislike, come se a parole non si potesse spiegare una posizione differente... -_-
RispondiEliminacondivisione e sostegno, esatto!
EliminaOttima spiegazione Ferruccio,sai quale è però il fatto? Ci sono post alcune volte che riportano delle notizie talmente drammatiche che francamente cliccare "mi piace"da quasi fastidio...di quello in effetti si tratta,siamo in Italia e le 2 paroline fanno vedere in modo distorto il vero significato della parola "like",non so se ho reso l'idea ;-)
RispondiEliminahai ragione ma è il tipico problema italiano: arroganza, ignoranza e presunzione
Eliminainmfati è per evitaqre ambiguità come quelle segnalate da CervelloBacato29 dicembre 2015 10:39 sarebbe bello che fb mettesse anche il tasto non mi piace . o come su youtube mettesse al osto di tali testi i simboli pollice su o pollice giù
RispondiEliminaNon serve Giuseppe, il mi piace di Facebook non è ambiguo. L'ho spiegato nel post, l'abbiamo reso ambiguo noi con la nostra ignoranza!
EliminaIl "non mi piace" non impedirebbe alle persone di fraintendere l'uso della funzione. Nei casi dubbi, meglio rifarsi al buonsenso: il like significa essere in sintonia con chi scrive, anche se dice di avere pianto tutto il giorno. Che senso avrebbe, sennò?
RispondiEliminaProprio così!
EliminaSecondo me, mettere "Mi Piace" è come donare un fiore simbolico, per cui non vedo alcun motivo di contrasto con le regole del "bon ton" nemmeno su di un post che parla di sofferenze, anzi, semmai, si dovrebbe essere riconoscenti. Evidentemente non tutti apprezzano i fiori, dato che anche la gratitudine è un fiore che esce dall'anima.
RispondiEliminaCiao Ferruccio, "Mi Piace!" Lo posso dire? :-)
Infatti è così!
Elimina