venerdì 11 dicembre 2015

Le curiosità degli scrittori celebri

La prima rubrica in assoluto che ha preso il via sul mio blog è quella relativa alle Curiosità degli scrittori celebri. L'idea prese il volo, lo ricordo benissimo, dopo il successo che ottenne uno status su facebook riguardante Ernest Hemingway

L'entusiasmo mi stimolò la scrittura di articoli specifici e mi misi da subito alla ricerca di chicche rare ed originali che potessero arricchire il mio blog. 

Ora, con il passare del tempo le cose si sono un po' mischiate. Ultimamente, infatti, molte curiosità sono legate anche alla rubrica di cucina, ma nelle 170 schede realizzate, vi posso garantire che, è facile trovare degli aneddoti appetitosi. 

Anche su questo verso è assai probabile che in futuro realizzerò un ebook e per darvi un'idea di cosa sarà possibile trovare ho aggiunto due post della rubrica: il primo di sempre e il più letto. 


«Emilio Salgari è stato uno dei miei autori preferiti. Quando ero bambino, con Jules Verne e Carlo Collodi, non leggevo altro (a parte i fumetti di Tex Willer – tutt’ora presenti in casa mia). I suoi libri di avventura con pirati e corsari mi affascinavano enormemente.» 
“Hau, Kola” disse Toro Seduto 

«Quasi mi vergogno, dopo quasi un anno di blog, a non aver ancora postato una curiosità che riguarda Alessandro Manzoni. La faccenda mi preoccupa alquanto, perché credo che non esista uno scrittore così presente nel mio subconscio. Insomma è da quando sono nato che sento parlare di lui. Alessandro Manzoni.» 
Le balbuzie di Manzoni e la casa di Lucia 


Grazie!

17 commenti:

  1. È normale che al link la pagina non sia disponibile? 0-0

    RispondiElimina
  2. Pensa che ho conosciuto il tuo blog grazie a questa rubrica...

    RispondiElimina
  3. Io di Salgari sono riuscito a leggere solo "La scotennatrice", se ricordo bene attratto dal titolo al femminile. Le avventure di Sandokan invece non riuscivano proprio ad attrarmi.

    I promessi sposi (che non ho mai studiato a scuola) l'ho invece interrotto a pochi capitoli dalla fine. La ragione? Lo stavo leggendo nel corso di una vacanza e la vacanza è finita prima che io riuscissi a terminare il volume, che poi non ho mai più ripreso in mano. Anzi, l'ho addirittura perso, visto che nella mia libreria non c'è.

    RispondiElimina
  4. Un altro ebook interessante sicuramente.

    Penso sia molto complesso trovare sempre aneddoti nuovi, in fondo gli scrittori celebri non sono così tanti, anche se sono tutti abbastanza stravaganti :D

    Credi che possa avere un "termine", magari con l'uscita dell'ebook, questa rubrica?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non credo perché nascono continuamente spunti. Ultimo quello legato alla cucina!

      Elimina
  5. L'ebook ci sta, eccome!
    Non ho letto Salgari, in compenso ho riletto, non moltissimo tempo fa, I Promessi Sposi e finalmente sono riuscita ad apprezzare il romanzo, e non poco! Mi è sembrato di avere a che fare con un libro completamente diverso rispetto a quello maneggiato al liceo :O

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy