Una volta, sul mio blog, post sulla falsariga di questo tipo erano più frequenti. Servivano per farti sentire parte di un gruppo ed erano perfetti per riempire giornate, quando mancavano le idee.
Erano post molto comuni e facili da leggere anche su altri blog che frequentavo. Insomma un giorno lo facevo io, un giorno lo faceva qualcun altro e un giorno toccava a qualcun altro ancora. A volte ne nascevano dei Meme, a volte, invece la storia finiva lì chiusa in se stessa.
Be’ la carne che si metteva sul fuoco era molta e tutta molto appetitosa.
Ora, però mi sono accorto di aver lasciato trascorrere troppo tempo. Nella settimana passata è probabile che abbiamo esagerato con i panettoni, con i sottaceti, con le arachidi e con i torroni dimenticando la cultura.
Così prima che venga mezzanotte, senza pensare a fiabe proviamo a verificare se il nutrimento letterario di questo 2015 è stato sufficiente.
Avete la possibilità di raccontare tutto quello che volete riguardo ai libri che vi sono passati davanti. Non dimenticate però una cosa importante. Non dimenticate di segnalarmi Il libro che vi porterà nel nuovo anno.
Perciò citatemi ciò che avete in lettura in questo momento o l’ultimo che avete letto. Fatelo nel modo in cui desiderate: potete anche mettere l’incipit…
Grazie!
Io sto leggendo (con leggerissimo ritardo, ehm...) "Rose Madder" di Stephen King.
RispondiEliminaAcqua per me!
EliminaNostra Signora Delle Tenebre di Fritz Leiber, anche se corro il rischio di finirlo prima di mezzanotte. :-p
RispondiEliminaAcqua!
Elimina1Q84, in attesa dal compleanno 2011 e iniziato 2 giorni fa :-)
RispondiEliminaLetto!
EliminaLo sto letteralmente divorando!
EliminaIn linea con il periodo di abbuffate.
EliminaDalla quarta di copertina:
RispondiElimina"Nella mia sacca privata c'è un pezzo dell'Union Jack che ho piantato al polo Sud e, insieme ad esso, la bandiera nera di Amundsen e altre minuzie. Mandate un pezzetto dell'Union Jack al re e un altro pezzetto alla regina Alessandra. Quante cose potrei raccontarvi di questa spedizione. È stato molto meglio che star sdraiato confortevolmente a casa"
"Italian way of cooking", che non è un libro di cucina ma un romanzo che mescola horror, commedia e urban fantasy.
RispondiEliminaP.S.: buon anno!
Un libro che riserverà sotprese sul mio blog
EliminaIn questo 2015 ho letto libri grandiosi: Moby Dick, In fondo alla palude, due romanzi di Israel J. Singer , Dio di illusioni di Donna Tartt, I fratelli Karamazov, La rivolta degli angeli di Anatole France, Cronache di Mondo9 di Tonani, Jezabel di Irène Némirovsky... Tutte letture incredibili per me *__*
RispondiEliminaIl passaggio al 2016 avviene con Villette di Charlotte Brontë ^_^
E tu, Ferruccio, che stai leggendo?
Felice e sereno 2016 ^_^
Ho un po' di roba nuova di scrittori sconosciuti. Belli i tuoi
EliminaAvevo commentato con la quarta di copertina ma blogger si è mangiato il commento e non la prima volta che mi dà problemi.
RispondiEliminaNon ho voglia di riscrivere la frase di prima quindi metto subito titolo e autore: "L'ultima spedizione" di Robert F. scott
Non lo conosco!
Elimina"La foresta" di Lansdale, con questo chiudo l'anno e ho finito tutti i suoi romanzi, ho saltato a piè pari i vari cicli. Colmato una lacuna, ora torno a scrivere il nuovo romanzo e a leggere di Storia.
RispondiEliminaLansdale non ruba il tempo!
EliminaSono alle ultime pagine dell'odissea e domani iniziò il nuovo anno con un regalo appena ricevuto: L'altrui mestiere di Primo Levi. Auguroni di buon anno nuovo!
RispondiEliminaBelle letture!
EliminaDomanda difficile Ferruccio.... sono indietro con le letture causa sonno arretrato. :)
RispondiEliminaDiciamo che in questi pochi giorni di vacanze, finora ho finito Il delitto di Lord Arturo Savile di Wilde che avevo suo cellulare, poi ho letto quattro gialli italiani (due libri di Gianni Simoni, Omicidio senza colpe e Troppo tardi per la verità, e L'ultima cena del commissario Luciani di Claudio Paglieri e buon ultimo La lanterna in giallo di Adriana di Meglio).
Libri scorrevoli ma non troppo impegnativi, Quello che mi serviva per distendermi un po'.
Con l'anno nuovo ho solo l'imbarazzo della scelta. Ne ho troppi in attesa e non so ancora quale sarà il primo a "farsi avnati" :))
Ciaooooo
Ciao Patricia e grazie per i titoli!
EliminaIl libro "traghettatore" è "Eat, pray, love", di Elisabeth Gilbert. Tanti auguri!
RispondiEliminaTanti auguri a te Grazie.
EliminaNon conosco il libro!
Farà sorridere qualcuno leggere la mia risposta,ma il libro che sto RI-leggendo non è un romanzo e ho deciso di rivederlo proprio a cavallo del 2015/16 perchè ricordo che quando anni fà me lo regalarono restai un tantino basita,ma da gran curiosa lo lessi con sempre più attenzione e ne ebbi giovamento.Ora,dal momento che il 2015 mi ha "donato" spiacevoli sorprese,ho sentito il bisogno di rispolverare il testo con la speranze che lenisca almeno un pò le ferite.Il liro in questione è di San Francesco di Sales "FILOTEA".E'un'opera che da al laicato cattolico i primi lineamenti della sua spiritualità e del suo apostolato."Quasi tutti coloro che hanno trattato della devozione si sono interessati di istruire persone separate dal mondo,o perlomeno hanno insegnato un tipo di devozione che porta a questo isolamento Io intendo offrire i miei insegnamenti a quelli che vivono nelle città,in famiglia,a corte,e che,in forza del loro stato,sono costretti dalle conenienze sociali,a vivere in mezzo agli altri..."
RispondiEliminaQuesto scriveva Francesco di Sales nel 1608,con la concretezza di un direttore spirituale,con lo stileconfidenziale di un padre,con la dolcezza dell'asceta che crede nella forza dell'agostiniano << ama e fai ciò che vuoi>> l'autore conduce alla perfezione dell'amore con amore...Sembrerà strano a molti,ma leggerlo fà bene...garantito ! Ciao Ferruccio buona serata :-D
Brava Marina!
Elimina