Uso la rete, il #web, internet per le mie attività dalla metà degli anni novanta del secolo scorso. Ne ho parlato anche in un post specifico: Vent’anni di Internet.
Ho sempre cercato di cogliere e ho sempre cercato di seguirne soltanto gli aspetti positivi. E non parlo soltanto del campo della scrittura.
Purtroppo mi rendo però conto che nel mondo cosiddetto reale c’è ancora molta disinformazione al riguardo e molte persone non si fidano del mondo della rete e dei professionisti della rete, e in piccola parte devo confessare che un po’ mi ci metto anche io, dopo aver notato alcuni disservizi che sto riscontando in questo ultimo periodo e il comportamento di taluni.
Per questo ho scelto un simile titolo per l’articolo odierno Del #Web non puoi fidarti e per questo vi metto questi cinque piccoli consigli affinché si possa convincere la gente nel pensarla al contrario.
1 - Abbiate un progetto preciso
Non alzatevi una mattina con il desiderio di fare successo usando la rete. Per farlo ci vuole un progetto preciso e molta costanza. Non basta farsi vedere per una settimana e poi sparire.
2 - Non coinvolgete persone
Una tra le cose che meno tollero consiste nell’essere coinvolto con insistenza in qualche progetto ed essere lasciato per strada senza spiegazioni. Lo stesso vale in rete. Per questo sono molto cauto nel coinvolgere qualcuno nei miei piani.
3 - Siate professionali
Cercate di fare il meglio di quello che potete e con quello che potete.
4 - Studiate
Per seguire il terzo punto serve studiare. C’è sempre qualcosa da imparare ogni giorno. Le grosse piattaforme cambiano modalità di uso quasi quotidianamente. Bisogna restare sempre vigile e attenti se non si vuole perdere il passo.
5 - Tenete duro
Ricordate che nella rete nessuno vi regala nulla e nessuno vi deve nulla, quindi se credete nelle possibilità che offre coltivate e alimentate senza pietà i vostri progetti e le vostre passioni, senza lamentarvi!
Grazie!
Ottimi consigli, ottimi.
RispondiEliminaBene, grazie!
EliminaLo stesso discorso vale anche e soprattutto nella vita reale.
RispondiEliminaIspy
Sono d'accordo... ma l'ho scritto perché molta gente che mi capita di frequentare vede il web come il diavolo
EliminaNon frequentar il giurassico... guarda a noi giovani. :p
EliminaIspy
Vero! Ma sai come è!
EliminaConcordo, con il tuo post e con i commenti precedenti. Probabilmente qui da noi la diffidenza verso il web nasce dalla mancata diffusione dell'informatica a tutti i livelli... Il problema è che oggi per "starci" (nel mondo, eh) occorre avere un minimo di padronanza del mezzo. Forse conviene pure che molti abbiano una certa soggezione del web.
RispondiElimina'notte ^_^
Proprio così!
Elimina