Più di una volta ho pensato a come si può sentire chi capita per la prima volta sul mio blog. Lo dico sul serio. Magari una persona ci capita per caso e dopo aver lasciato qualche click in giro, senza girare pagina, mi abbandona per non tornare mai più, benché spero siano il meno possibile a comportarsi in questo modo.
Così ho provato a pensare, nelle settimane scorse, se sto facendo tutto il possibile per favorire i lettori e i visitatori, agevolando la loro interazione con la navigazione tra le pagine e soprattutto con la ricerca dei contenuti.
Da qualche tempo, più o meno da quando è stata attuata sui siti e sui la famigerata cookie law, ho adottato un design minimalista, togliendo gadget e semplificando al massimo tutto quello che potevo semplificare. E se guardate bene il design noterete che è sparito quasi tutto.
Adesso, però, con questo post voglio anche offrire una dritta per Come trovare contenuti sul blog, proprio per evitare che succeda ciò che ho evidenziato nel paragrafo iniziale dell’articolo.
Molti, anzi farei meglio a dire moltissimi contenuti del mio blog fanno parte di rubriche (Vetrina letteraria, Cibo letterario, Interviste, Record Culturali, ecc…) e i loro contenuti, come potete ben provare, sono facilmente accessibili da pagine statiche dedicate.
Molti altri sono accessibili tramite una lista di etichette posizionate alla vostra destra, lateralmente, sul blog. Per quanto riguarda quest’ultime sto anche facendo un lavoro di pulizia, eliminando quelle che appesantiscono invece di dare valore aggiunto. Ho quasi dimezzato il loro numero e ne spariranno ancora.
Ma, in realtà, il vero punto di forza per cercare contenuti sul mio blog è costituito dalla semplice casella di ricerca. Vi basta digitare un termine e subito vi sarà restituito un risultato.
È lo strumento che io uso normalmente e sul mio blog è di sicuro uno dei più efficaci, ma sono sempre disponibile ad ascoltare anche i vostri consigli.
Grazie.
Io l'ho spostato verso il basso della pagina perché non veniva usato molto (il suo maggior utilizzatore ero io :) ), per attirare la curiosità utilizzo i post correlati a fine di ogni articolo e i post più visti nell spalla destra.
RispondiEliminaAvevo il widget per i post correlati, ma li ho tolti perchè google li penalizza
EliminaTi consiglio allora di usare quello fornito da Google stesso! Con un account AdSense puoi crare una nuova forma di "annuncio" apposito.
Eliminanon uso adsense per la cookielaw
EliminaSono dell'idea che chi va su cerca nel blog sia già un "navigatore avanzato"; per cui ritengo che etichette e categorie possano funzionare meglio. Vale la regola zero 2.0, copiare i grandi portali hard :-)
RispondiEliminaahhaha andrò a studiarmeli!
EliminaMinimale, efficace e funzionale: cosa si può volere di più?
RispondiEliminaLa prima cosa che ho pensato?
EliminaFacile indovinare!
Vizioso :P
EliminaRettili! Altroché...
EliminaEhm, cioè è una speranza?
RispondiEliminaNon ho capito
EliminaDubito fortemente che gli utenti utilizzino questi strumenti XD
EliminaCiao Ferruccio, mi devi sopportare, sotto Natale peggioro XD
Mi piaci lo stesso Glò
Elimina"Così ho provato a pensare, nelle settimane scorse, se sto facendo tutto il possibile per favorire i lettori e i visitatori, agevolando la loro interazione con la navigazione tra le pagine e soprattutto con la ricerca dei contenuti." Si Ferruccio,personalmente penso che i tuoi lettori siano favoriti al massimo,specialmente con le etichette che danno la possibilità di rileggere subito i vari articoli del tema che interessa...il tasto cerca si rivela importantissimo una volta che il nuovo lettore diventa un habituè del tuo blog :-D
RispondiEliminaSono sollevato, grazie
EliminaLo trovò un ottimo sistema. Io purtroppo non sono capace perché lo script me lo hanno fatto e se tocco qualcosa ho paura di fare guai
RispondiElimina