venerdì 27 novembre 2015

Leggere ad alta voce

Foto Pubblico Dominio
Una delle cose che ho iniziato a fare da diversi anni e che sicuramente mi sta dando grossi frutti, consiste nel leggere ad alta voce tutto quello che mi passa davanti agli occhi. Ad alta voce, non sottovoce

Qualcuno, una volta, mi aveva consigliato di farlo per trovare errori nella propria scrittura e così, un po’ alla volta, mi sono adattato. 

Da anni, correggo le pagine dei miei racconti e dei miei romanzi leggendoli ad alta voce, con risultati più che soddisfacenti perché è più facile inciampare negli errori. 

Ma da anni leggo ad alta voce anche tutti i libri che mi capitano tra le mani, indipendentemente dal fatto che siano saggi o romanzi. E vi confesso che pronunciando le parole con la propria voce e non solo scorrendo mentalmente le frasi si apprende molto di più. 

Tuttavia,  un po’ alla volta, ho iniziato a leggere ad alta voce anche i singoli post del mio blog e la maggior parte degli articoli che vado a leggere in rete. Leggo anche gli status in lingua sui social ad alta voce. Certo se qualcuno ti sente, si corre il rischio di passare per matti, ma ne vale la pena. 

La lettura ad alta voce mi facilita per esempio quando devo parlare in pubblico, visto che mi sono accorto che il mio linguaggio scorre in modo più fluido e lineare e non faccio fatica a cercare i termini adatti: ne ha tratto vantaggi la mia dialettica, insomma. 

La lettura ad alta voce rende più sicuri e assertivi quando si parla con qualcuno. Inoltre la lettura ad alta voce ti rende meno timido e più padrone del proprio linguaggio. 

Ma credo che i vantaggi siano molti di più. Paradossalmente il fatto di dare questa importanza alla mia voce, ha reso importante anche quella degli altri, tanto che ora li ascolto molto di più.

Dunque se ancora non lo fate, iniziate a farlo, non ne sarete delusi. Le parole che escono dalla nostra bocca, se dette in modo corretto e giusto, sono musica.

Grazie.


25 commenti:

  1. Certo però che se si legge ad alta voce come fanno le vecchie bigotte quando vanno a fare le letture in chiesa si perde completamente tutto l'effetto della lettura ad alta voce.

    RispondiElimina
  2. La lettura ad alta voce è un mondo da scoprire. Io credo che il fascino della voce umana sia straordinario: è uno strumento meraviglioso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ecco il perchè di questo post, avrei dovuto iniziarlo con le tue parole.

      Elimina
    2. Lavorare con la voce è uno dei miei sogni. E la lettura ad alta voce è una delle cose che amo di più.

      Elimina
  3. Utilizzavo questo metodo solo quando studiavo,ma ormai leggo sempre stando "muta" ;-) ciao e buona giornata Ferruccio !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io credo invece di aver seguito un processo inverso.
      Buona giornata a te.

      Elimina
  4. Posso dire che ho imparato davvero a leggere correttamente da quando ho aperto il blog (poco di un anno fa). Prima leggevo pronunciando le parole scritte solo nella mia testa; non prestavo molta attenzione al tono né all'effetto musicale di una frase. Quasi che adesso ti posso dire che leggere a voce alta mi aiutato a superare un po' di timidezza. Insomma: è terapeutico!

    RispondiElimina
  5. Non so, mi fa venire in mente le scuole elementari... Era odioso^^

    Moz-

    RispondiElimina
  6. Tutti i bambini iniziano leggendo ad alta voce, poi, anche sobillati dagli adulti, si arriva alla conclusione che quelli intelligenti leggono in mente. E così feci anche io, e come te ho ricominciato a leggere ad alta voce per correggere post e raccontini; anzi, ti dirò di più: mi capita di leggere spesso ad alta voce davanti a uno specchio che mi veda riflesso per intero, perché anche la postura contribuisce al tono e alla punteggiatura, o almeno così credo io

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, siamo pronti per andare in birreria a tenere comizi! Ahhahha!

      Elimina
  7. Io nelle fasi più avanzate della revisione, registro e poi riascolto. Secondo me se suona bene all'orecchio è matematico che il testo sia ben scritto.

    RispondiElimina
  8. Input molto interessante, ci provo subito !

    RispondiElimina
  9. Io al più rileggo a voce alta solo quei passaggi che risultano non suonare bene nella mia mente.

    Non ho mai pensato di farlo sistematicamente, soprattutto in ottica di un possibile legame con l'oratoria, mi sa troppo di The Sims :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un gioco di simulazione di vita e tra le varie caratteristiche da aumentare, facendo esperienza, c'è anche il carisma (se non vado errato), che si incrementa parlando allo specchio :D

      Elimina
    2. Be' allora ti dico che la penso allo stesso modo! Ancora di più leggere ad alta voce!

      Elimina
  10. Leggo ad alta voce tutto ciò che scrivo, prima di mandarlo in giro per il mondo, e funziona benone. Non faccio altrettanto con i libri che leggo, ma sono sicura che tratterrei molto di più. Forse proverò.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da un po' di tempo lo sto facendo, tolto il giornale quelle rare volte al bar!

      Elimina
  11. Allora era lei di là nell'altra stanza che sentivo parlare ad alta voce....finalmente ho capito!📖

    Tra le righe dei miei primi commenti credo di averle scritto cosa lo avesse portato a questa passione ...lei mi rispose :devi continuare a seguirmi se vuoi scoprirlo!

    S'immagina se non ci avesssi creduto cosa avrei imparato ?Nulla

    Buonanotte

    L.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy