«Ti devo ringraziare perché dopo più di un anno (e una serie di rifiuti da parte degli admin) sono riuscito a cambiare nome alla mia pagina su Facebook! Le tue istruzioni non sono più valide perché nel frattempo le pagine sono cambiate e i menù sono diversi, ma mi hai fatto venir voglia di riprovarci... e stavolta è andata (evidentemente gli admin di adesso sono più mullaccioni di quelli dei mesi passati :D ).»
Il testo tra virgolette è opera dello scrittore Andrea Cabassi. È un commento giunto sull’articolo di settimana scorsa I post più letti del 2014. Più precisamente, come è facile dedurre, è legato al post Come cambiare il nome delle pagine facebook.
Il commento solleva un dilemma sull’attualità dei nostri post. Sia chiaro in linea di massima la maggioranza dei miei articoli sono dei cosiddetti sempreverdi che reggono il tempo, ma negli anni ho redatto anche dei post rivolti a risolvere problematiche di tipo pratico. Articoli redatti sulle informazioni del momento, che spesso cambiano nel giro di qualche mese.
Ora mi chiedo: come mi devo comportare con questi tipi di articoli?
Li lascio in pasto alla blogosfera ben sapendo che pur non essendo aggiornati, per la favorevole indicizzazione continuano a essere trovati e letti e consultati da diverse persone, confidando nella loro comprensione o sarebbe preferibile aggiornarli?
Insomma sarei molto grato a un qualsiasi vostro parere!
Grazie mille!
Personalmente, la prima cosa che guardo in un post "tecnico" è la data in cui è stato scritto; quindi da quello capisco se mi sarà utile o no.
RispondiEliminaSe invece dovessi scrivere un post per correggere/aggiornare un altro più vecchio, semplicemente lascerei entrambi ma nel vecchio aggiungerei un link dicendo che è possibile trovarne una versione più aggiornata.
Potrebbe essere una soluzione
EliminaPenso comunque il problema ria relativo, su ogni post c'è la data. Un utente la prima cosa che fa quando ha trovato il tuo post è proprio quello: guardare il periodo in cui è stato scritto. Se non è più valevole meglio ancora. Sarebbe un lavoro arduo andare ad aggiornare tutti quei post pratici che hai fatto nel corso degli anni. Forse meglio aggiornarli con nuovi post.
RispondiEliminaGrazie Amelio sono d'accordo con te in linea di massima...
Eliminail problema è che questo post mi manda ancora molte visite quotidianamente
Il problema è per i post strettamente tecnici che richiedono aggiornamento: se cerco in rete mi "accontento" di quel che trovo. Quindi, un post anche vecchio, ovvero non attuale o aggiornato, potrebbe godere di fortuna in quanto a viste a lungo per una serie di motivi.
RispondiEliminaMa, a lungo andare, la soddisfazione seguente alla visita, potrebbe non essere positiva. Credo che dopo un tempo ragionevole sia giusto (volendolo fare) riproporre il post da nuovo.
Buona serata ^^
in questo caso si presenta la necessità
Eliminain questo caso si presenta la necessità
EliminaCredo che nessuno dei miei post sia a scadenza, comunque ho anch'io i miei problemi, tant'è che alcuni mesi fa avevo iniziato il restauro del blog. Adesso mi sono fermato, ma spero di riprendere presto il lavoro. Alcuni brani audio e video, per esempio, non sono più funzionanti per motivi diversi (uno mi è stato censurato da youtube).
RispondiEliminaC'è pure quell'aspetto
EliminaForse un'etichetta che segnali il post obsoleto non sarebbe male, però non lo cancellerei. Purtroppo mi capita spesso di trovare articoli non datati e dover fare controlli incrociati per capire se mi posso fidare. Magari lo farei comunque, ma è detestabile.
RispondiEliminaCercherò di tirare le fila alla fine dei comemnti
EliminaIo non me ne curo, sotto al titolo dei miei post c'è la data di pubblicazione, quindi è chiaro che capire quando sono datati.
RispondiEliminaLa tua filosofia in merito al blogging insegna molto, grazie
EliminaSono d'accordo anch'io. L'articolo è attuale nel momento in cui viene scritto e la data lo colloca nel suo contesto cronologico. Io non toccherei nulla dei vecchi post.
RispondiEliminaSi mi sembra che la maggior parte dei suggerimenti vertano in questo senso
Elimina