Può darsi che non abbiate letto il romanzo di cui ho aggiunto l’incipit, ma sicuramente conoscete la storia e il nome del protagonista.
Ne sono più che sicuro, visto che oltre all’aspetto letterario, la storia è apparsa decine di volte, in salse diverse, in film, sceneggiati televisivi e pure in qualche cartone animato.
Magari sapete meno dell’autore, il parruccone in foto, ma il signore in questione è considerato dalla critica Il padre del romanzo moderno.
Si tratta di Daniel Defoe, scrittore nato in un borgo londinese, Stoke Newington, il 3 aprile 1660.
Adesso, a partire dai saggi del critico inglese Ian Watt, Defoe è stato visto più volte come il padre del romanzo moderno e quindi si appropria, per questo lunedì, di uno dei miei Record Culturali.
Sono nato nel 1632 nella città di York, di buona famiglia benché non del paese. Mio padre era di Brema, infatti, e stabilitosi dapprima a Hull [...] passò poi a York dove sposò mia madre, appartenente a un'ottima famiglia locale di nome Robinson. Io mi chiamai dunque Robinson Kreutznaer. Sennonché questo cognome, per l'usuale storpiamento delle parole in Inghilterra, è poi diventato Crusoe e noi stessi abbiamo finito per pronunciarlo e scriverlo così.
Grazie per la lettura!
Robinson Crusoe è uno dei pochissimi libri che ho letto da bambino.
RispondiEliminaRiguardo alla storia in altri formati, molto bello era il cartone animato "Flo, la piccola Robinson".
si conosce molto presto la storia di Robinson.
EliminaVero, Defoe segna il passaggio dal romance alla novel :)
RispondiEliminaMoz-
Vero!
EliminaDefoe, grande scrittore che a sua volta è quasi un personaggio, per la sua vita assai "movimentata", che di certo ebbe non poca influenza sulla sua opera.
RispondiEliminaLeggendario!
EliminaQual è stata la sua innovazione?
RispondiEliminale prime “novel” (ovvero i romanzi) che stravolgono le tematiche fin a quel momento affrontate dagli scrittori
EliminaRobinson è il primo libro che mi è stato regalato, forse per il mio settimo compleanno. E' stata una tappa fondamentale del mio percorso di lettore.
RispondiEliminaun romanzo credo nell'immaginario di tutti
EliminaNon l'ho letto! Studiato nelle antologie, ovviamente :D
RispondiEliminaDa amante degli anime giapponesi ho visto (e rivisto poco tempo fa) la serie anni '80 cui accennava Michele, Flo la piccola Robinson :D La derivazione dal Crusoe è assai libera e non immediata: di mezzo c'è un ulteriore romanzo ispirato al libro di Defoe.
Flo la piccola Robinson credo di avelo in mente.
EliminaNon so, io avrei detto Cervantes
RispondiEliminaSe ne scoprono di ogni!
EliminaUn romanzo che amo molto anche se certe tirate razziste vanno contestualizzate. Ricchissimo di spunti simbolici anche riguardo alla sopravvivenza e rapporto che ognuno intesse con l'idea del proprio destino. Connessioni con Sindbad il marinaio che fa parte de Le mille e una notte di epoca poco antecedente 😀
RispondiEliminaUn libro completo.
EliminaGrazie!