venerdì 6 novembre 2015

Gli articoli meno letti del 2014

Settimana scorsa mentre preparavo I post più letti del 2014 mi sono trovato a selezionare anche quelli che sono stati i post meno letti del 2014

Non è una novità ma ricordo che era piaciuto tantissimo il post I dieci articoli meno letti del mio blog pubblicato a maggio dello scorso anno. Un modo per fare un bagno di umiltà e un’autocritica personale, utile anche per apprendere qualcosa di nuovo. O forse, al contrario, spero di vederli risalire. 

Certo, vedere certi risultati di lascia a bocca aperta

1 - Una decina di giorni fa ho pubblicato un post dove elencavo Cinque tipi di articoli da non pubblicare sui blog. In linea di massima, in risposta a esso, ho ricevuto riscontri positivi notando che più o meno siamo tutti dalla stessa parte. Ho anche però verificato, da parte mia, una mancanza di approfondimento dovuta alla tipologia del post stesso. 
---> Il precario equilibrio dei post personali 

2 - Non potevo non accorgermi della presenza in rete di una pagina sul social network di Zuckerberg dedicata a uno dei miei beniamini di sempre. Forse il premio vero beniamino letterario - se così si può definire - visto che non ho neppure aspettato di aver imparato a leggere, prima di prendere in mano i suoi albi e sfogliarli anche solo per le figure, e vi giuro che ero molto molto piccolo. 
---> Facebook con Tex Willer in sella 

3 - Fare blogging mi piace. È un’attività creativa e molte utile per la mia professione che riserva spesso anche delle piacevoli sorprese. Una di queste è quella di trovare condiviso un proprio lavoro, magari in maniera del tutto inaspettata, tramite twitter o tramite un blog o mediante una pagina di facebook e vedersi sommersi nel giro di un pomeriggio da centinaia e centinaia di visite non preventivate. 
---> La forza della condivisione 

4 - C’è il ricordo di una bella persona dietro il libro di viaggio In Patagonia di Bruce Chatwin. Una persona di grande cultura scomparsa qualche anno fa: Angelo, fu lui a consigliarmi questo libro. Metà anni novanta. 
---> In Patagonia a mangiare con Bruce Chatwin 

5 - Da qualche tempo c’è in ballo una polemica di alcune grosse case editrici straniere e molti scrittori e autori nei confronti di Amazon, accusata di voler creare un monopolio e distruggere gli editori. 
---> Un libro acquistato in un luogo strano 

Grazie!

9 commenti:

  1. A parte il post su Tex che non avevo ancora letto,sono andata a rivederli tutti quelli che hai citato...che dire,tutti ottimi post senza ombra di dubbio,complimenti ! Ciao Ferruccio e buona giornata :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende dalle giornate e dal periodo in cui sono sti postati

      Elimina
  2. Sarebbe interessante conoscere anche qualche numero... ^___^

    RispondiElimina
  3. Rispondo qui anche per quel che riguarda l'altro post sui "più letti" e quello relativo a possibili aggiornamenti sui post datati.

    Ritengo che quanto scriviamo sui blog abbia la sua valenza sempre, a prescindere da visite, statistiche, date: risultano un nostro spaccato e per questo io li lascerei lì in bella mostra fruibili da tutti.

    I modi per sfruttarli sono davvero numerosi: citarli come continuità di argomenti, riproporli aggiornandoli, farne bella mostra quando se ne ha occasione, magari pure creare una rubrica con cui dare loro nuova linfa.

    A me piace scovare ed essere invitato alla lettura di memorabilia, mi faccio solo qualche problema rispetto al commentare, un limite superabile anche a seconda delle disponibilità del singolo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì le modalità sono parecchie, quello che ho fatto credo sia un esempio. Grazie!

      Elimina
  4. hai fatto in modo che io ti conoscessi meglio, con i tuoi passati post, alcuni davvero molto interessanti

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy