«Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.»
Una delle caratteristiche del mio fare blogging consiste nel realizzare articoli in coppia. Questo accade perché solitamente nella stesura della brutta di un determinato contenuto mi rendo conto che c'è molto da dire allargando semplicemente il campo.
Il discorso vale anche per il post
Idiosincrasia per le d eufoniche pubblicato ieri, visto che subito dopo averne programmato l'uscita sono stato motivato - pensando a certi post che leggo e sopratutto a certi status che mi capitano davanti agli occhi sui social che latitano dal punto di vista estetico - a pubblicare un testo utile a portare alla memoria certe regole estetiche fondamentali nella videoscrittura e nel web writing.
Il detto Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace può andar bene per la scelta dei vestiti, delle auto, delle amicizie e degli amori, ma non per crearsi una buona reputazione pubblicando testi in rete pieni di errori tecnici che spesso mi rendono impossibile la lettura. Ho cercato di mettere assieme alcuni punti che tutti dovrebbero rispettare.
1 - I puntini di sospensione che si usano nei testi sono sempre e solo tre.
2 - Dopo un segno di punteggiatura, (virgola, punto, due punti, punto di domanda, punto esclamativo, virgolette e parentesi di chiusura, ecc.) ci va sempre lo spazio.
3 - Dopo l'uso delle virgolette e delle parentesi di apertura non occorre mettere lo spazio.
4 - Lo stesso vale prima delle virgolette e delle parentesi di chiusura: non occorre nessun spazio.
5 - Tra una parola e il segno di punteggiatura (virgola, punto, ecc.) non ci va nessun spazio.
6 - Tra un apostrofo e la sua parola collegata non ci va nessun spazio.
Ci sarebbe molto dare anche sull'uso sregolato chi fa del punto di domanda e del punto esclamativo, ma prometto di farci un articolo mirato.
Grazie.
Qui... non ne sgarro una! :)
RispondiEliminaBrava!
EliminaIdem come sopra... dopotutto ho passato anni a correggere queste cose nei testi altrui :)
RispondiEliminalo so
EliminaCome mi devo regolare - se posso usare questo termine - con i trattini degli incisi? :-)
RispondiEliminaallo stesso modo di come li hai usati nel commento
EliminaSe avessi scritto un post simile, come feci tempo addietro, mi avrebbero lapidato. XD Comunque è sempre prezioso avere blogger che mettano un po' di puntini sulle i.
RispondiEliminaIspy
lapidato?
Eliminaper me è un discorso generale, non solo rivolto ai blogger, vedo certi status su facebook che fanno ribrezzo
Rispetto quasi tutte le regole, l'unico errore che faccio è mettere lo spazio tra la parola e il punto di domanda, non so perché ma mi viene automatico farlo solo con questo segno di punteggiatura
RispondiEliminaperò è un errore
EliminaTeoricamente, so... praticamente, chissà!!!!!!!!!!! XD
RispondiEliminaMi son spiegata, vero? (abuso di esclamativi :P)
ahah, spiegata
EliminaSpero di non incorrere in questi errori... da buona ex segretaria che aveva studiato dattilografia a scuola... sarebbe il colmo!
RispondiEliminaCome Glò, però a volte... troppi !!!! ??????
In teoria servirebbero per far comprendere che è una battuta, però...
Non fai questi errori
EliminaGiusto, ben detto. Ammetto però che io uso sempre o quasi il punto esclamativo alla fine di un commento, ma mi riprometto di smettere.
RispondiEliminaIl punto esclamativo e il punto d domanda sono altre cose. Magari ci scriverò un post
EliminaAdesso si vedono meno orrori di quel genere di qualche anno fa, mi sembra. Buona cosa.
RispondiEliminail tempo mette a posto le cose
Elimina