lunedì 19 ottobre 2015

Il primo testo della letteratura italiana

In modo molto semplice oggi facciamo un salto indietro nel tempo e per i nostri Record culturali andiamo alle origini della nostra lingua e segnaliamo il primo testo poetico della letteratura italiana. L’assist me lo offre sopra un piatto d’oro Wikipedia

Ora il titolare di questo Primato è Il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, ed è il testo più antico che si conosca. 

Come tutti sanno, l’autore è Francesco d'Assisi e, secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, morte avvenuta ad Assisi il 3 ottobre del 1226. Tuttavia, come riportano le biografie del frate francescano, è assai probabile che il testo sia stato scritto in tre momenti diversi. 

Non lo avete mai letto? Prego:  

Altissimu onnipotente bonsignore. tue so’le laude la gloria e l’honore et onne benedictione. Ad te solo altissimo se konfano. et nullu homo ene dignu te mentovare. Laudato sie mi signore cun tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno et allumini noi per loi. Et ellu è bellu e radiante cun grande splendore, de te altissimo porta significatione. Laudato si’ mi signore per sora luna e le stelle, in celu l’ai formate clarite et pretiose et belle. Laudato si’ mi signore per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sostentamento… 

-→ Continua a leggere il Cantico di Frate Sole 

Grazie!

22 commenti:

  1. Risposte
    1. infatti lo insegnavo (nella mia vita precedente ero un prof di italiano)
      ma agli alunni non piaceva mica: finché si lodava "mi signore" per frate sole, sorella acqua, madre terra ecc ancora ancora... ma quando l'elenco arrivava a sora nostra morte, da la quale nullu homo po' skappare ecc il gradimento scendeva in picchiata e si notavano gesti poco eleganti

      Elimina
  2. Forse detiene anche il record per essere il più conosciuto, chissà...

    RispondiElimina
  3. Una volta ne sapevo anche a memoria alcuni pezzi.
    Obblighi scolastici :)

    Moz-

    RispondiElimina
  4. Sì sì, lo conoscevo e lo so anche a memoria quel cantico... merito della mia insegnate di lettere. ^^

    Ispy

    RispondiElimina
  5. Conosco eccome! Ricordo ancora la parafrasi XD

    RispondiElimina
  6. Ora che mi ci fai pensare è strano che nessuno l'abbia inserito nelle liste dell'autobiobibliografia :O

    RispondiElimina
  7. Un record meritato dato che oltre alla lingua usata c'è pure un contenuto poetico

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy