sabato 5 settembre 2015

La casa sul fiume del vento di Domenico Rizzi in vetrina

Tutti gli appassionati del genere western non possono perdere questa nuova raccolta di sette racconti di Domenico Rizzi, inclusi nel volume La casa sul fiume del vento: occasione ghiotta per segnalarlo nella mia vetrina anche perché si tratta di una lettura che mi sto gustando in questi giorni. 

Il libro contiene sette racconti lunghi ambientati in un arco di tempo che va dal 1853 al 1929. Racconti che narrano l’America dei pionieri, dei Nativi americani degli schiavi, degli sceriffi e dei banditi, ma non attraverso gli abituali stereotipi a cui ci hanno abituato la letteratura e il cinema, bensì con la voci di gente comune, molto spesso donne, che hanno vissuto i loro avvenimenti lontano dalla storia ufficiale che conosciamo.

Domenico Rizzi, come al solito ha realizzato un lavoro sopraffine, inserendo in appendice un glossario con la terminologia usata e con un elenco delle tribù indiane che di volta in volta compaiono della narrazione, il tutto per rendere più accattivante l’immedesimazione nelle avventure. Per rendere più accessibile al lettore il testo. 


Incipit: Lentamente, gli Shoshone salirono a piedi la collina, disposti in fila, trasportando il corpo senza vita di Aingaquha, il loro capo...



Domenico Rizzi è uno dei massimi esperti italiani della storia e della cultura western. Pur essendo pavese di nascita, vive da anni a Menaggio, sul Lago di Como. 

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Pavia, ha svolto fino alla pensione l’incarico di funzionario direttivo pressi vari enti pubblici. 

Rizzi è stato chiamato come ospite in parecchie televisioni locali (TV Espansione Como, Telelombardia, Milano) e ha rilasciato diverse interviste radiofoniche a emittenti di Milano e Lugano (Svizzera) sulle tematiche dei suoi libri. Domenico Rizzi è anche una delle colonne portanti di Farwest.it

Molti suoi libri sono stati recensiti dai maggiori quotidiani nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale). 


Per partecipare alla vetrina, ora anche su google plus, seguite le istruzioni su Una settimana su facebook, oppure scrivete a Ferrugianola@hotmail.com 

Grazie per la lettura!

6 commenti:

  1. Direi che è un libro da tener presente *_* Interessante per argomento, ma principalmente per la prospettiva differente cui hai accennato.
    Buona giornata ^_^

    RispondiElimina
  2. Non sapevo che un autore italiano trattasse questi argomenti, a parte Guido Sgardoli con "Piccolo capo bianco". Hai letto altro di Rizzi, da consigliare? Scrive solo racconti, parlando di narrativa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho diverse cose saggistiche
      ma Rizzi ha scritto anche altri romanzi

      Grazie

      Elimina
  3. Le rispondo io, Grazia. I libri di narrativa che ho pubblicato sono 7, fra i quali la Trilogia di Dunfield ("Le streghe di Dunfield", "I peccati di Dunfield", "I segreti di Dunfield") "Pianure lontane" (racconti) "La montagna di fango" (romanzo) e "SLASH. Grazie per questo amore" (romanzo). Domenico Rizzi.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy