Gli articoli che ho pubblicato in questo mese di agosto - parafrasando in maniera ignobile un grande romanzo dello scrittore e romanziere tedesco Goethe - con l’etichetta I dolori del giovane blogger ( Scrivere senza cambiare font, La punteggiatura alla fine dei titoli dei post) hanno ottenuto un riscontro a dir poco stupefacente se penso al periodo in cui sono stati messi online e ho deciso di continuare sulla strada sollevando delle piccole questioni, che spero siano oltremodo utili a tutti.
Oggi, per esempio, voglio discorrere del colore del testo usato nella stesura dei post e su quale sfondo sia meglio adattarlo per avere la massima resa.
Da anni, dopo aver usato nei mesi iniziali di blogging un terrificante e nocivo testo rosso sopra un infernale sfondo nero (che a qualcuno dopotutto piaceva) ho adottato il Testo nero su sfondo bianco.
Ora, devo confessare di averlo adattato alla scrittura dei miei post, quasi inconsciamente, senza svolgere particolari analisi a monte ma scegliendo soltanto quello che mi sembrava più scontato e più vicino alla mie abitudini di scrittura e visto che i vari programmi di videoscrittura utilizzati si muovevano e si muovono con queste caratteristiche ho pensato bene di adeguarmi.
Posso sbagliarmi, ma credo sia la scelta giusta, anche perché ho la netta sensazione che siano gli accoppiamenti di scrittura più usati nei blog e nei siti che sono solito leggere e frequentare. Unico strappo alla regola sono i collegamenti ipertestuali e le domande alle interviste che da qualche tempo, per farle risaltare, sono solito scriverle usando il colore rosso.
Ma per il resto un bel nero su bianco mi pare renda al massimo e sia efficacissimo, non annoia e penso non crei fastidi e non affatichi neppure troppo la vista.
È ovvio, tuttavia che la mia curiosità mi spinga a richiedere anche il vostro parere in merito.
Magari con il perché di certe scelte adottate se siete scrittori per il web. Se invece vi fermate solo alla lettura datemi un’indicazione sull’accoppiamento che più soddisfa il vostro occhio.
Ve ne sarei molto grato!
Grazie.
Anche io preferisco mettere "nero su bianco", e anche come lettore lo trovo più leggibile. Oltretutto, con i colori è facile cadere nel pacchiano. Ciao
RispondiEliminaGrazie Carlo, l'uso dei colori può fare disastri, già
EliminaIo ho un piccolo problema agli occhi e non riesco a leggere i blog con sfondo nero e le scritte bianche.
RispondiEliminaNel mio ho optato per nero su bianco nella versione mobile e diverse gradazioni di verde su PC (lo chiamo verde riposante ^_^)
Grazie Ciccola, ho visto la combinazione su PC, piacevole
EliminaIo la penso all'opposto. Il testo nero su fondo bianco è una delle soluzioni che mi affaticano di più. Non è il tuo caso, perché pubblichi post brevi, ma quando ci sono post lunghi per me è veramente difficile leggerli. Alcuni siti in wordpress in particolare li considero vero e propri attentati alla salute della vista.
RispondiEliminaImmagino, grazie Ivano
EliminaComunque incontro lo stesso problema anche sui siti che usano testo bianco su sfondo nero. In generale mi riposano la vista quei siti in cui il contrasto tra i due colori non è netto. Nel mio post per esempio uso testo grigio chiaro su fondo grigio scuro proprio per ridurre il contrasto.
EliminaFin da quando si è cominciato a scrivere si è constatato che caratteri il più possibile scuri su fondo il più possibile chiaro sono il massimo della leggibilità; cosa c'è di più scuro del nero e di più chiaro del bianco?
RispondiEliminaVero, ma penso ai primi programmi di videoscirttura (sfondo nero e verdeil carattere) o l'interfaccia testuale dei decenni iniziali di Computer
EliminaGrazie Takktan
Già: gli obbrobriosi caratteri dell'epoca del DOS erano più leggibili in una combinazione chiaro su scuro; con le capacità grafiche dell'hardware odierno avviene l'esatto contrario.
EliminaBe' con la storia che hanno fatto, indimenticabili :-D
EliminaIo prima o poi conto di cambiare poiché ho constatato che sfondo nero su grigio può affaticare la vista, o meglio così mi hanno segnalato.
RispondiEliminaProva a vedere tra qualche giorno cosa salta fuori da questo post, magari ti è utile
EliminaIndubbiamente trovo la scitta nera su fondo chiaro più riposante, ma questo vale (secondo me) quando si tratta di un articolo "lungo". Un post breve, invece, a volte lo si può rendere "simpatico" con qualche sapiente colorazione.
RispondiEliminaCiao Ferru, ottimo post, come sempre, che mette a disposizione degli altri le proprie esperienze ☺️
Grazie Due Punto Tre anche per quel consiglio "simpatico"
EliminaCon il classico nero su bianco non si sbaglia mai! ;)
RispondiEliminaCredo vinca!
EliminaIo mi acceco volentieri su alcuni blog perché li adoro! Ma sfondo nero, font colorato o bianco son durissimiiiii XD Vero che a livello di layout fa molto chic, ma per quanto riguarda la leggibilità, è durissimaaaaa! XD
RispondiEliminaPero, soluzione sfondo bianco - font nero a parte, si possono trovare compromessi, mantenendosi sulle gradazioni più sobrie, senza creare contrasti eccessi.
Si, lo credo anche io.
EliminaLa prima versione di blog avevo lo sfondo nero e scrivevo in rosso
Non c'è di meglio del nero su bianco! Capita che colorazioni estrose mi facciano proprio scappare senza leggere.
RispondiEliminaPure a me è successo!
EliminaTitolo e link in rosso scuro testo del post nero tutto su fondo bianco. Penso che sia l'abbinamento migliore (per intenderci quello cui siamo abituati quando scriviamo su word o banalmente su un qualunque libro). Non escludo che ve ne siano altri ugualmente ottimi, ma il peggior abbinamento è sicuro il fondo nero con carattere bianco
RispondiEliminaGrazie mille Sandr o
Elimina