mercoledì 19 agosto 2015

Scrivere senza cambiare font

Dopo La punteggiatura alla fine dei titoli dei post, eccoci con il secondo post etichettato con la sigla i dolori del giovane blogger. Un post intitolato Scrivere senza cambiare font  nato grazie a questo commento di Ivano Landi su Il font più usato al mondo

l TNR è un serif quindi in teoria non troppo adatto per la lettura su schermo. In realtà usato in post sintetici come i tuoi non crea problemi, ma nel caso di post lunghi conviene usare un sans serif. Io per i miei articoli uso il Verdana, anche se per le citazioni da libri di solito uso il Georgia, che è un serif. Per la scrittura extra-blog uso anch'io il Garamond.


Ecco, ora avrei potuto aspettare qualche settimana prima di pubblicare, ma sono anche della tesi di battere il ferro quando è caldo e quindi eccomi qui con un articolo utile a verificare se sia meglio usare un font unico o variare all’interno di un singolo post. 


Nei miei articoli non cambio mai tipo di font. Con il tempo mi sono adeguato a usare il Times New Roman ed esclusi i vati tipi di formattazione (Grassetto, corsivo, sottolineato) e un colore diverso di cui mi servo per fare le domande nelle interviste non chiedo altro alla mia formattazione. 


Ho trovato anche la giusta dimensione del carattere


Però già dal commento di Ivano e soprattutto da diversi blog che leggo mi rendo conto che non tutti seguono la mia strada e vorrei, con questo post raccogliere un po’ di pareri in giro. 


Credo che risposte non saranno utili solo a me, quindi se avete l’occasione e la voglia lasciatemi un commento e soprattutto condividete questo articolo. 


Ci sarà utile per presentare al meglio il nostro lavoro. 


Grazie!

21 commenti:

  1. Molto utile! E adottato nel gruppo #adotta1blogger su Facebook! :-)

    RispondiElimina
  2. Grazie per la nomination :)
    Io uso un carattere Serif come il Georgia nelle citazioni per suggerire l'idea di qualcosa come ritagliato da un cartaceo. Ma forse un Garamond renderebbe anche meglio. Per le note uso invece il Roman. Però oltre i tre tipi di font diversi in un post non mi spingo... salvo per i post di Carnevale :P

    RispondiElimina
  3. Io uso un solo carattere, arial mi sembra e di una data dimensione, per le citazioni o sottolineature adopero il corsivo e/o virgolettato ed il grassetto.
    Mi è sembrato l'arial quello più facilmente leggibile a parità di dimensione, anche se mi sento discretamente attratta dal verdana, che ha caratteristiche forse anche migliori. Scrivo direttamente sul blog e quindi il tipo di carattere ce l'ho impostato nel modello e quando utilizzo qualcosa archiviato in documenti dal pc magari viene fuori un altro carattere che non riesco a ricondurre a quello abituale, perché non trovo tra le scelte della pagina il carattere selezionato di base, lo trovo solo sulle impostazioni del modello...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. consiglio, non dovresti scrivere direttamente nel form del blog

      Elimina
    2. Ho una tale confusione negli archivi documenti... ma perché non dovrei scrivere direttamente nel form del blog??

      Elimina
    3. :-( ecco perché i siti di controllo mi dicono che ho errori html... 1.754 post come si fa a metterli su documenti di word e poi riportarli sul blog? Impossibile: un'impresa titanica, troppo per me. Ma questi problemi con l'html comportano difficoltà o lentezza di caricamento e squalificazione in page rank o visibilità? (Ci sono ed approfitto di te, mi scuserai...)

      Elimina
  4. Considerato che i monitor sono a risoluzione sempre più alta, e quindi i pixel sempre più piccoli e indistinguibili a occhio nudo, e considerando anche tutte le tecniche di antialias adottate (tipo il ClearType di Windows), ormai anche a video usare font con o senza grazie non cambia la leggibilità dei post. Basta non usare font troppo astrusi come ho visto fare in certi blog: un Times New Roman va bene come un Verdana, ma un Ravie (l'ho pescato a caso dalla lista di font proposta da Word) non è adatto.
    N. B.: in ogni caso Blogger ti mette un Verdana nei commenti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Takkatan
      Il font dei commenti non lo avevo considerato

      Elimina
  5. Faccio sempre casino con la formattazione, eppure a suo tempo i consigli giusti me li hai dati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'idea è scrivere il testo in un programma di videoscrittura, copiare e incollare nel form html e poi formattare

      Elimina
  6. Io/noi abbiamo (ha Michele, Capo -_-) deciso per Verdana, corpo testo, e Georgia per citazioni: l'effetto è carino.
    Comunque, ribadisco che i sans serif son preferibili, garantendo maggiore leggibilità. Tu usi il TNR ma con un size tale da sopperire al "difetto".
    P.S.: io preparo i post su Notepad XD

    RispondiElimina
  7. Io uso quello predefinito di blogger e non lo cambio quasi mai.
    ps se mi ricordo scrivo prima su documenti e poi copio/incollo... se me ne ricordo.... :)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non mi ricordo quasi mai quello che ho usato nei post precedenti, quindi oramai mi affido a quello impostato da blogger, come ho detto sono un casinaro.

      Elimina
    2. @Patricia è meglio fare così

      @Massimiliano, i primi tempi ero così anche io

      Elimina
  8. Non mi piacciono i font multipli, né all'interno del post, né (forse) all'interno del blog. Scrivendo un romanzo in cui volevo usare due font per evidenziare il cambio di voce, ho avuto modo di constatare quanto sia difficile armonizzarli. In aggiunta, non mi piacciono molto le cose che distraggono dalla sostanza (questo in tutto).

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy