martedì 4 agosto 2015

Perché la gente ti rimuove dagli "amici" su facebook

Per la promozione delle mie attività utilizzo tutti i social  e ognuno di questi riserva delle sorprese, sia in un senso sia in un altro. Tuttavia credo che facebook sia l’unico per il momento in grado di generare un vero e proprio quadro psicologico delle persone che lo usano, siccome è l’unico che si serve del termine amico

Va aggiunto che facebook mette a disposizione tutta una serie di livelli di privacy che ci mettono al sicuro da molti fastidi, non ultimo il pulsante segui. Tuttavia la scarsa conoscenza nell’uso della piattaforma di Zuckerberg porta a comportamenti impropri e dannosi. 

Essendo molto cauto e pulito nella gestione e nell'uso del profilo ho cercato di capire il Perché la gente ti rimuove dagli "amici" su facebook.   Per il sottoscritto si viene rimossi o si rimuove principalmente per questi otto motivi, quasi tutti di ordine tecnico e sopratutto imputabili alla tipologia e struttura stessa del social.

1 - Non siete più in sintonia 
Considerato il motivo per cui è stato creato facebook questa è la sola motivazione che accetto a priori. L’amicizia esistente tra due persone si è persa e tanti saluti. I motivi possono essere diversi: lavoro, amore, semplici dissidi e non è necessario approfondirli. Sono cose che succedono in maniera preponderante nella vita reale. La vita va avanti.

2 - Inviti a giochi 
Non ho mai usato i giochi e credo di non aver mai invitato nessuno. Ho la netta sensazione tuttavia che le richieste di giochi arrivino senza che dall’altra parte si sappia di averle inviate. Se un utente esagera si può bloccare il suo continuo invito senza rimuoverlo o bannarlo. Quindi non me la prendo e non rimuovo mai nessuno per questo motivo. 

3 - Iscrizioni a gruppi e inviti a eventi 
Prendersela a male per gli inviti a gruppi o eventi è un po’ come lamentarsi di andare al bar e trovarsi nel mezzo di una festa. Facebook è un social non un “fatti i c**** tuoi”. Se la cosa non vi interessa lasciatela lì a morire da sola. Anche in questo caso un buon livello di privacy o una semplice spunta aiutano. 

4 - Richieste like a pagina 
Tra le cose che i frequentatori di facebook odiano maggiormente c’è la richiesta di like alla pagina. A volte vi arriva la richiesta di amicizia e subito dopo ricevete la richiesta di like alla pagina. Io, per lavoro gestisco diverse pagine e vi confesso che non è facile averci a che fare. Anche in questo caso però dovrebbe essere usata molta tolleranza e tenere presente il detto religioso “chi è senza peccato scagli la prima pietra”. Non ci penso neppure a rimuovere una persona solo perché mi ha chiesto il like alla pagina. 

5 - Tag e spam sul profilo 
Taggare e andare a scrivere quello che ci pare nei profili delle persone amiche è una questione molto delicata. Specialmente se l’amicizia è solo virtuale. Chiedete prima con un Messaggio Privato se potete farlo. Siate molto prudenti è un’arma a doppio taglio. 

6 - Troppa visibilità 
Ricevere molti like ai post o alle immagini che pubblicate suscita invidia nella gente comune, vi è concesso solamente se siete dei Vip, è assai probabile dunque che qualche amico vi rimuova appena constata che siete più “amati” di lei/lui. È del tutto naturale e non è il caso di prendersela.
  
7 - Troll 
Essere preso di mira in modo offensivo è uno dei motivi che mi porta e mi ha portato a bloccare account. Il trolling è tipico di persone a cui dà fastidio la visibilità di altri e spesso è frutto di un carattere non proprio sano, meglio levarseli di torno. Rimozioni che condivido. 

8 - Fake 
Gli account fasulli truccati in alcuni casi sono usati da gestori di pagine. Quando si tratta di fake passivi il problema non esiste, ne conosco a bizzeffe. Naturalmente il discorso cambia se il comportamento è aggressivo e non mantiene una certa etichetta. 

Dimentico qualche motivo? Può darsi. In ogni caso se limitate al minimo o del tutto quelli che ho segnalato (a parte il primo) vedrete che non vi rimuoverà più nessuno.

Grazie per la lettura!

31 commenti:

  1. Ahhhh l'invidia!
    Io ho piu' "mi piace" e anche condivisioni degli eventi che organizzo e delle mie foto da parte di perfetti sconosciuti (la maggior parte non italiani) che dalle persone che conosco e potrebbero darmi una mano a promuovere le mie attivita' (senza poi considerare che ricambio SEMPRE il favore).
    Ti cancellano anche quelli che svolgono un lavoro simile al tuo e li rode il culo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovare qualcuno che ti dia in mano, se vai bene, è difficile

      Elimina
  2. L'unica di queste che mi irriterebbe davvero sono i Tag a sproposito. ma fortunatamente mi capitano di rado...
    Ma c'è davvero chi si crea decine di account fasulli per le pagine Facebook?
    Mi sembra uno spreco di forze e tempo incredibilmente controproducente >.<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho un doppione, ma non è un fake. Lo userei per le pagine nel caso per qualche motivo l'account principale fosse bloccato. Per ora non mi è mai servito, però non si sa mai. Ogni pagina dovrebbe avere più di un amministratore per non restare ferma

      Elimina
  3. Ho rimosso sono costoro che mi hanno chiesto l'amicizia e poi se mi vedono per strada manco mi salutano o fanno finta di non vedermi.
    Generalmente non controllo e non cancello nessuno, anche perché uso facebook poco o nulla, eccezion fatta per qualche gruppo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io come criterio non mi faccio problemi dando l'amicizia in facebook a chi mi conosce fisicamente. Saluto sempre tutti.

      Elimina
    2. In effetti è una cosa che urta anche me. Mi è capitato. Ma nella vita ho un carattere aggressivo, obbligo la persona a fermarsi dopo che l'ho salutata e poi la mando verso lidi più consoni alla sua indole.

      Elimina
    3. Si, anche a me capita di avere alcune persone che chiedono l'amicizia solo per curiosare nei fatti miei ma poi non commentano, non mettono un like, nulla... Se non danno fastidio le tengo, ma se invadono la bacheca con post fastidiosi alla lunga cancello.

      Elimina
  4. Sinora mi sono salvata e nessuno mi ha rimosso :-) Io però confesso di averlo fatto con una ragazza,mi sentivo il fiato sul collo,sempre a fare TROPPE domande,curiosa da morire e sopratutto opportunista,l'ho eliminata senza troppe spiegazioni,un click e via...il 90% delle amicizie su facebook sono dormienti,fantasmi,leggono curiosano la pagina e non interagiscono mai,ma le lascio li,non danno fastidio ! Il restante 10% lo tengo affettuosamente (non considero naturalmente ne figlie e parentado vario ) tengo alla loro amicizia (virtuale purtroppo) sono persone a cui mi sono affezionata e ho l'impressione di conoscerle da una vita,tu sei una di queste :-D Comunque sono certa che la maggior parte rimuove le amicizie solo ed esclusivamente per gelosia.Ciao e buona giornata !

    RispondiElimina
  5. Qualcuno/a mi ha rimosso, ma non ne ho fatto alcuna tragedia, anche perché non eravamo veri "amici". Io accetto quasi tutti, dopo aver verificato interessi, anche persone con le quali ho scambiato solo qualche parola. Ne ho rimosso uno solo, e per un motivo che non vedo citato: il tipo era "infettato" da un virus, il suo account mandava messaggi in automatico. E un po' mi dispiacque anche, perché altri meriterebbero di essere rimossi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà il post è diretto a facebook, perché in alcune cose è invadente, non a chi se ne serve.

      Elimina
  6. Da tempo ho capito che facebook è veramente una landa triste e miserrima. Lo uso, è vero ma senza grosse aspettative. Pubblichi una sciocchezza tipo: "oggi mi sto scaccolando il naso con ferocia", e giù commenti like ecc.. poi magari decidi di pubblicizzare il libro di un amico o altro che travalica il vuoto pneumatico di certi discorsi e NULLA, il deserto. Direi che è significativo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per conto mio facebook è capace di grandi cose come di cose misere. Io cerco di receperire le reazioni di chi interagisce (se non li conosco fisicamente o per altri motivi) come con freddezza e distacco

      Elimina
    2. Certo, più o meno quello che intendevo, resta un mezzo utile ma al di sotto di altre possibilità che il web offre. In merito alla freddezza e al distacco mi riesce difficile, lo dico a mio demerito, è nella mia natura farmi prendere da facili entusiasmi. Non bastano anni di "facciate" per dire a me stesso che ho imparato la lezione. Per ora a parte i post in bacheca, lo uso principalmente per "chiacchierare" privatamente con amici che vivono lontani e che non posso vedere spesso.

      Elimina
    3. L'importante è ricavarne un servizio possibilmente positivo

      Elimina
  7. Mi è capitato e continuerà a capitare senza dubbio, ma non me ne faccio un cruccio, anzi.

    Aggiungerei alla lista anche "la poca presenza/uso", cosa che mi appartiene.

    Personalmente ho 2 profili: uno personale e uno farlocco (ed è abbastazna riconoscibile questa sua caratteristica, visto il personaggio rappresentativo scelto) e non li uso entrambi XD se non davvero molto di rado.

    In passato l'ho usato quasi con regolarità, sui maledetti giochini tanto per trascorrere la serata senza grossi pensieri e tenere contento qualche amico/a. Idem nel suo utilizzo natio, ridotto al minimo, giusto qualche condivisione perlopiù di video musicali, ma mai per comunicazioni tipicamente social. Diciamo che non ho mai avuto un buon rapporto con questo tipo di mezzo, e forse sono partito anche prevenuto... e giustamente la nemesi ha voluto poi farmi imbattere, da 2 anni a questa parte circa, nel lavoro che svolgo, legato a doppio filo anche a FB. Quando si dice la fortuna...

    Ogni tanto mi passa per la testa "maddai, proviamo" e sistematicamente inizio dal pruning dei profili che reputo in più, quelli che incontri per strada una volta all'anno -quando va bene- ma hai aggiunto perché sì, quelli che "ma chi era questo/a?", quelli che "non lo tolgo, ci rimarrebbe male" e comunque continui a non sentirlo/vederlo, né mai ti verrebbe in mente (reciprocamente) di mandare un messaggino informativo "ciao, come va?", e la lista scorre come al solito da capo a coda.

    Poi guardo la scritta amici, mi faccio una risata e mi chiedo "ma davvero dovrei condividere i miei pensieri così a buon mercato? a che pro?"

    Boh, anche valutandolo un ottimo strumento, mi fa ribrezzo l'utilizzo dell'utente medio, e non mi è mai piaciuto uniformarmi, perlomeno non a queste condizioni. Un domani, chissà...

    PS: tralascio il discorso privacy, sia tecnicamente che moralmente, sennò non ne usciamo più :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io lo vedo come un piccolo esperimento facebook. Molti status mi servono poi per creare post. Mi diverte usarlo e ripeto il post e solo frutto di cose che leggo in giro. Ho cercato di dare dei suggerimenti. alcuni errori nell'uso li ho fatti anche io

      Elimina
    2. Considerando che qualche tempo fa un mio zio ha aspettato 6 mesi prima che mi decidessi ad accettare la sua richiesta di amicizia, te l'ho mandata io :P

      Elimina
  8. Non ho facebook e quindi il discorso non mi tocca.
    Credo però che i punti che ha elencato siano importanti.
    Spam, invidia, troll danno veramente fastidio. Se poi si aggiunge anche la maleducazione e la preppotenza... ciao tranquillità!

    RispondiElimina
  9. Prevenire è meglio che curare XD Tu Ferruccio "sai" che il mio account pur essendo vero e unico, è altrettanto non individuabile: capisco che inizialmente la cosa possa generare dubbi e/o fastidi nei nuovi amici ma... non desidero che persone sgradite (anche per semplice scarsa frequentazione per dire, eh) della cosiddetta vita reale mi rompano le scatole. Tengo molto alla mia privacy, non perché poi io pubblichi foto o stati personali, ma perché sono fatti miei XD
    Detto ciò, per come è il mio profilo e per come lo gestisco, le poche persone che mi hanno infastidito, hanno avuto motivazioni e invito a rispettare "casa mia" ;)
    Buon pomeriggio! ^^

    P.S.: e Fb non solo non è il demonio, ma se gestito in modo intelligente permette di conoscere persone gradevoli: io per esempio ho molte amicizie legate alla lettura con ottime interazioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. all'inizio anche io avevo un profilo non individuabile, ma il giro lo conosceva, come accade a te. Me lo ha cambiato facebook dalla sera alla mattina. Anche io non lo demonizzo, anzi

      Elimina
  10. Quando mi ritrovo a farmi la fatidica domanda "ma chi è?" cancello la persona. In genere elimino le persone con cui non ho alcun tipo di interazione e che magari pubblicano troppe cose che non mi interessano.
    Mi innervosisco molto anche davanti a post offensivi, razzisti e simili e se mi capitano in bacheca tendo a cancellare le persone senza pensarci troppo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chi mi "usa" finisce così pure con me. La mia bacheca è pubblica ma non significa che tutti possono scrivere ciò che vogliono

      Elimina
  11. Mi sono reso conto di essere stato "cancellato dagli amici" da alcune vegane quando hanno capito che pur postando varie foto e interventi che dimostrano un mio amore/interesse/ecc. per gli animali, sono onnivoro. O altri che inizialmente non capivano bene il mio orientamento politico-ideologico ed evidentemente di primo acchito mi avevano preso per uno "di sinistra"; poi, rendendosi conto che non lo ero, mi hanno immediatamente cancellato. Queste motivazioni forse ti mancavano. Intanto, io continuo ad essere onnivoro, ateo e fondamentalmente "di destra".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Categorie molto - come dire "testarde" e inqudrate. Le classifico tra i fake e i troll. Credo sia successo anche a me questo tipo di rimozione. di solito non faccio distinzioni di questo genere sempre che non venga attaccato! Grazie Riccardo!

      Elimina
  12. Per me è più interessante capire il perché la chiedono, l'amicizia... Ad ogni modo, il tuo accenno alla funzione "segui" mi ha incuriosito: quali sono i vantaggi legati a questa funzione?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. quando ti fai un amico il tasto segui si attiva di default e rischi di vedere tutto ciò che pubblica. Se un profilo pubblica cose troppe fastidiose invece di rimuoverlo può selezionare smetti di seguire e non lo vedi più

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy