domenica 16 agosto 2015

La tavola di Ferragosto

Seconda e ultima puntata con la Minestra riscaldata e anche in leggero ritardo con il titolo visto che la tavola di Ferragosto andava presentata ieri. 

Domenica prossima torneremo con un post interamente originale, ma nel frattempo troverete qualcosa di buono e colto anche nei cinque post che aggiungo: 

1 - Perdonatemi il gioco di parole, ma Domenico Rizzi, domenica mi ha detto che la carne di bisonte è buonissima e che devo provarla e allora in attesa di partire per le pianure e infilarmi in un ristorante del Dakota o del Montana e assaggiarla, convengo sia un’ottima cosa stuzzicare l’appetito scegliendo qualche momento di cucina presente nel libro Balla coi lupi
Si mangia con Dumbar in Balla coi lupi 

2 - Non mi manca niente, ora. Ogni tempo ha le sue bellezze e i suoi sapori. Ma oggi, senza voler fare lo Stephen King della situazione voglio ricordare con una top five di piccole cosine legate ai ricordi delle estati delle mia fanciullezza. 
Cinque ghiottonerie ricordi di un estate 

3 - Non occorre aver trascorso qualche anno della propria vita in collegio per leggere e gustarsi in pieno un capolavoro letterario come Il giovane Holden di Jerome David Salinger. Ma se come me lo avete provato, troverete ancora più spassosa e realistica la lettura delle vicende del sedicenne figlio di papà Holden Caulfied
A pranzo con Il giovane Holden di Jerome David Salinger 

4 - Il pranzo di oggi ci viene gentilmente offerto da Jack Kerouac. Un romanzo leggendario che non ha bisogno di presentazioni particolari: Sulla strada. Non ci sono prelibatezze in questi episodi che narrano la beat generation, ma c’è molta fame di cibo come c’è molta fame di vita nel romanzo. 
Mangiando Sulla strada di Jack Kerouac 

5 - Oggi non parlo di piatti e di ricette contenuti nei romanzi e neppure nei film. Diciamo che lo spunto per il post odierno, utile per la mia rubrica dedicata al cibo, è nato vedendo le fotografie che ritraggono pietanze, esotiche o meno, che in questi giorni stanno apparendo sui profili social degli amici e dei conoscenti di ritorno dalle vacanze. 
Un gourmet originale 

Buon appetito e grazie!

6 commenti:

  1. Ti presento la mia tavola di ferragosto,anzi a dir la verità è quella che ci ha preparato mia suocera per un ferragosto all'insegna della leggerezza :antipasto di terra,lasagne,porcetto arrosto,merluzzetti fritti e gamberoni alla vernaccia e giustamente non vogliamo chiudere con torta gelato e dolcini sardi??? A fine pranzo noi commensali potevamo "rotolare" non camminare...con lei bisogna rigorosamente mangiare tutto altrimenti si offende se non gradiamo :-D Se qualcuno di noi voleva andare in spiaggia nel pomeriggio prima di fare il bagno doveva aspettare minimo 7 ore per essere sicuro di aver digerito ( personalmente no problem visto che da qualche anno a questa parte non adoro andare in spiaggia ). Buona domenica post ferragosto
    P.S. E oggi che si mangia ? Io opterei per una bella insalata :-D

    RispondiElimina
  2. Ferragosto nell'astigiano? O meglio, più modestamente a casa nostra?
    Polenta e spezzatino tanto non faceva niente caldo e c'è stato un temporale pazzesco.
    Oggi... gli avazi di ieri: pasticcio al forno di polenta e carne... :)))))

    Pensare che avrei pranzato volenteri con Sepulveda.. hazado!!!!!!

    RispondiElimina
  3. Ho letto con piacere i post presentati!
    La carne di bisonte anche no :P Capisco l'avventura, ma adesso trovo anacronistico cibarsene.
    Ieri pranzo di Ferragosto senza troppi eccessi (gnocchi ai formaggi, fettine impanate e fritte, pomodoro dell'orto e per finire paste *__* )... forse XD

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy