Questo lunedì, per la rubrica legata ai Primati Letterari, sono andato a scomodare il font più usato al mondo.
Naturalmente parlo del font di scrittura. E naturalmente, cosa più importante, prendetelo con le pinze.
La segnalazione mi giunge da Il Post con l’articolo La complicata storia del times new roman.
Un racconto affascinante attorno alle origini del font che sembra non lasciare dubbi in quanto alla sua diffusione, benché non abbia numeri e percentuali a giustificare questo particolare primato se non il contenuto dell’articolo stesso che ho linkato.
Mi bastano tuttavia queste informazioni per aggiungere una scheda alla rubrica che ormai ha superato i 250 post.
Da parte mia devo solo ammettere che usufruisco in larga parte del Times New Roman.
I miei post sono pubblicati in Times New Roman e vengono copia incollati dal programma di video scrittura che utilizzo impostato di default con il Times New Roman.
Ma la conoscenza di questo font parte da molto più lontano.
A metà degli anni novanta quando iniziai a usare word per la videoscrittura era il Times New Roman che appariva sullo schermo quando digitavo i testi.
Posso anche dire che tutti i miei racconti e romanzi, se non ultimamente (ora uso il Garamond) sono stati scritti con il Times New Roman.
In poche parole ho anche contribuito anche io a questo particolare record.
E voi?
Grazie!
Ciao Ferruccio,
RispondiEliminase scrivo direttamente sulla pagina del blog uso il carattere preimpostato.
Se invece scrivo sul pc e poi copio e incollo uso anch'io il times new roman.
Una volta usavo molto il courier new ma era al'epoca in cui non sapevo nemmeno cosa fosse internet... oddio! non che adesso lo sappia alla perfezione :)))
Più che altro, a volte mi capita di aprire una pagina di testo di documenti e mi trovo un carattere diverso e non riesco a cambiarlo nè a farlo diventare più grande. Cecata sono!!!!!!
Per fortuna poi col copiaincolla blogger fa da solo :))))
Usa il tasto copia formato :-D
EliminaIl TNR è un serif quindi in teoria non troppo adatto per la lettura su schermo. In realtà usato in post sintetici come i tuoi non crea problemi, ma nel caso di post lunghi conviene usare un sans serif. Io per i miei articoli uso il Verdana, anche se per le citazioni da libri di solito uso il Georgia, che è un serif.
RispondiEliminaPer la scrittura extra-blog uso anch'io il Garamond.
Io sul blog non li mischio i font
EliminaMi hai suggerito un post
EliminaMI fa piacere!
EliminaNon è tra i miei font preferiti, ma appunto è quello migliore in rapporto a leggibilità, risparmio spazio...
RispondiEliminaAnche se, avevo letto tempo fa, il font più economico dovrebbe essere il Garamond, perché meno marcato (questo a livello di stampa, ovviamente).
Personalmente preferisco Verdana e gli s-graziati in generale :D
P.S.: riposto il commento, ho guai con connessione, in caso risultasse doppio, sorry!
Sono banale nell'uso dei font :-(
EliminaQualche volta uso il Garamond, ma solo come conversione postuma. Tutta la farina del mio sacco nasce in Times New Roman.
RispondiEliminaMi piace conversione postuma
Elimina