giovedì 20 agosto 2015

Fare domande stupide per avere risposte intelligenti

“Chi chiede può essere stupido per cinque minuti. Chi non chiede è stupido per tutta la vita.” 

Uno dei meccanismi inconsci che ho sviluppato sin da piccolo per apprendere e imparare si basa sul Fare domande stupide per avere risposte intelligenti, forse mi comporto un po’ come il filosofo cinese autore del proverbio che ho inserito, tra virgolette, all’inizio di questo post. 

Non mettetevi a ridere e non fate della facile ironia. Non credo affatto di essere una persona stupida. Tuttavia ho constatato che se per i vostri bisogni siete soliti fare delle domande in maniera ingenua, magari anche banali, dall’altra parte tutti concorrono ad aiutarvi fornendovi gli aiuti e le risposte migliori. 

Naturalmente non fraintendete il termine stupido, magari sostituendolo con un altro significato di valore positivo. Sta di fatto che il desiderio di fare domande, stimolato dalla curiosità, è uno dei migliori strumenti che abbia il nostro cervello a disposizione per farci apprendere e perché no migliorare il nostro sapere e il nostro modo di stare al mondo. 

Questo meccanismo mi aiuta nella vita di tutti i giorni e di conseguenza anche nel blogging

Dopotutto molti dei miei post sono nati con questo criterio. 

Mi basta pensare a una domanda teorica da rivolgere ai miei lettori e il gioco è fatto, con sorprese che spasso lasciano senza fiato (mi basta pensare al post di ieri: Scrivere senza cambiare font, lanciato sui social con una domanda). 

Ma ormai, in maniera del tutto naturale, pongo domande in quasi tutti i contesti che mi passano davanti agli occhi e in quasi tutte le esperienze di vita. Quando mi capita di avere a che fare con qualche amico di lingue straniere, diventato addirittura noioso con i miei “Come si dice…?".  

Ma dopotutto è meglio essere stupido cinque minuti che una vita intera, o no? 

Grazie.

16 commenti:

  1. In poche parole bisogna far finta di essere sempre bambini assettati di sapere...hai ragione,meglio stupidi per cinque minuti che per tutta la vita ! Buona giornata Ferruccio :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, come i bambini. A volte mi è capitato di fare delle domande sciocche solo per aiutare qualcuno di timido

      Elimina
  2. Ho la fortuna di avere in casa due nipotini piccoli che mi pongono domande ingenue, quelle che sarebbero "stupide" per gli adulti. Ma provate a spiegare qualcosa che per noi sembra ovvio a un bambino? Vi accorgerete che ovvio non è niente e che voi stessi metterete in atto delle strategie nuove perché dovrete mettervi nei loro panni. Alcuni scienziati parlano di vicarianza mentale, o perlomeno di una delle forme vicarianti.
    A proposito di domande stupide; "Ferruccio, vorrei i miei post in alto su google; come si fa?" :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono d'accordo con gli scienziati!
      Non è il più forte che sopravvive ma il più adattabile

      In merito alla tua domanda: non sei in alto? forse dovrei studiare i tuoi post

      Elimina
  3. Yahoo Answers è la dimostrazione che, purtroppo, fare molte domande stupide non aiuta nella crescita intellettiva/culturale. E che le risposte possono essere ancor più stupide.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che bisogna cogliere il lato intelligente anche lì

      Elimina
  4. Io concordo con te Ferruccio.
    Meglio chiedere. Anche una volta di più che una di meno.

    Forse invece di "stupide" si potrebbe dire (ma forse una sola parola non esiste) domande di chi è ignorante in materia? Sempre che si usi il termine ignorante nel suo significato esatto: ignorare, non essere appunto scemi come purtroppo sovente viene inteso.

    RispondiElimina
  5. Eh sei ingenuo. l'ho capito ormai XD
    Comunque bella riflessione, soprattutto perché implicitamente tocca la questione di mantenersi umili per crescere come persone, senza erigere muri di sorta (spesso anche per la convinzione di essere er mejo).

    RispondiElimina
  6. Io faccio domande stupide da una vita ma la mia intelligenza non è cresciuta neppure un po'... ;-P
    Scherzi a parte, credo che domandare sia sempre giusto. Si imparano cose nuove. Molta gente che conosco si vergogna a fare domande "per non sembrare un incompetente" ma d'altronde anche il sapiente era incompetente prima di apprendere.

    RispondiElimina
  7. Parli di quella che considero una delle mie migliori scoperte di questi anni: cercare è quello che fa la differenza. Se continui a cercare e domandare ti cambi la vita, perché diventa una continua scoperta e ti succedono cose insperate. Grazie della saggezza. :)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy