Si dice che per essere i migliori, bisogna imparare e studiare dai migliori e così ho cercato e cerco continuamente di fare.
Ma curiosando sulle pagine dei blogger, per me considerati i migliori, mi sono accorto di un limite che caratterizza il mio blog.
Forse si tratta di limite soltanto per il sottoscritto.
Forse si tratta di una di quelle convinzioni che si fissano soltanto nella mente senza una vera valenza visto che nel post pubblicato venerdì di settimana scorsa Un blog da criticare non è stato rilevato nulla al riguardo. Tuttavia, nonostante non ci siano evidenti penalizzazioni, leggendo e osservando gli articoli di certi blogger a cui mi ispiro mi rendo conto di essere scarso nell’usare le immagini.
Insomma, a dirla tutta, se per qualche blogger le immagini sono un punto di forza, la mia piattaforma Otium non può assolutamente vantarsi di questa peculiarità.
Ora non è la prima volta che ci penso. Già nel passato avevo redatto un articolo dal titolo Dove cercare le immagini che aveva più un articolo di approfondimento sull’uso delle immagini era un vero grido di aiuto.
Ma ho risolto solo in parte il discorso e così con questo post ritorno alla carica.
Raccontatemi il vostro modo di lavorare con le immagini. Ditemi che usate Photoshop o cose del genere. Ditemi che le comprate. Ditemi che conoscete delle soluzioni rivoluzionarie. Ditemi quello che volete. Ma ditemi qualcosa perché io voglio essere il migliore.
Grazie e accettate l'autoironia di certi passaggi e del titolo!
Mio personale metodo: le cerco in inglese, in modo che ci sia più scelta , che non siano uguali a quelle che cercano in italiano e che nessuno me le venga a rivendicare.
RispondiEliminaSi potrebbe fare anche da parte mia
EliminaSul mio blog utilizzo al 99% foto fatte da me e raramente foto scaricate da internet,non cosi sulla pagina facebook, "rubo" dal web ;-D ...non saprei cosa consigliarti,anzi un banalissimo consiglio posso suggerirtelo,se metti qualche foto non tua,specifica che l'hai scaricata da xyz e cosi non dovresti incorrere in nulla di spiacevole ( penso) comunque sono certa che arriverà il giusto commento con il giusto suggerimento che ti aiuterà a diventare il" migliore" anche se...già lo sei :-D
RispondiEliminaIl metodo migliore sarebbero le foto fatte in casa e trattate
EliminaNon ho ben capito se intendi come trattare tecnicamente le immagini (cosa che non faccio) o come decidere la scelta di un'immagine a corredo di un articolo. Perché, più che ricorrere alla manipolazione, penso si debba ricorrere all'intuizione giusta.
RispondiEliminaUn post con immagini risulta più piacevole a prima vista, il testo stesso se opportunamente spezzato da immagini risulta più "scorrevole"; ogni immagine inserita dovrebbe "stare bene solo lì" dove si decide (nel senso che non è inutile ma anzi sottolinea/pone in evidenza qualcosa).
A volte mi costa più, in termini di tempo, il pensare e poi cercare l'immagine che voglio (con le accortezze dette nel post che hai linkato), che scrivere un post :P
Bon, fa caldo e i pochi neuroni collassano, buon pomeriggio ^^
Pensavo a ritocchi con qualche editor grafico
EliminaSe guardi le immagini che ho messo a corredo delle quattro parti dell'anteprima degli "Occhi di Modì" le ho tutte realizzate con Photoshop... mescolando tra loro parti di foto mie con parti di immagini prese dal web o di frame di film. Comunque è un procedimento che richiede il suo tempo e lo faccio solo in via eccezionale. Il più delle volte prelevo le immagini dal web, specificando sempre titolo e autore o da dove le ho prese se non sono di pubblico dominio.
RispondiEliminaEssendo da poco nella blogosfera, e trattando -al momento- argomenti legati alle opinioni personali su roba editoriale, l'uso delle immagini è limitato a quanto fatto da altri (per esempio le copertine), analogo discorso, al limite, per i video, e per entrambe le cose c'è poco da modificare (e non ne vedrei il motivo).
RispondiEliminaNella mia idea di "articolo da pubblicare" cerco di visualizzare come lo stesso verrà postato alla fine, comprensivo di eventuali immagini, una sorta di storyboard mentale.
Se dovessi poi aver bisogno di immagini particolari, sicuramente ricorrerei alla ricerca, modifica e perché no -visto l'ultimo regalo ricevuto (tavoletta grafica)- alla creazione di qualcosa di specifico.
Tutto dipende da quale effetto si voglia rendere e dal proprio stile, migliorabile sicuramente ma senza estraniarsi da se stessi: non starai cercando il già citato successo? :P
ahhaha, e un pochino!
EliminaSe guardi le immagini che ho messo a corredo dei quattro post con l'anteprima degli "Occhi di Modì" quelle le ho realizzate tutte con Photoshop, montando insieme parti di foto mie con parti di immagini dal web o frame di film.
RispondiEliminaPerò è un procedimento che richiede tempo e di solito uso immagini prese direttamente dal web, specificando sempre titolo e autore e, nel caso non siano immagini di pubblico dominio, da dove le ho prese.
Il metodo migliore, ma spesso crea fraintendimenti. Almno a me è capitato
EliminaIo finora non ho incontrato problemi...
EliminaIo le foto le prendo in rete, sinceramente senza pormi troppi problemi, e poi le adatto alle mie necessità con Gimp. Il mio però non è un blog in cui le immagini siano un punto di forza, temo.
RispondiEliminaLa gestione delle immagini nel mio caso continuo a vederlo come un problema
EliminaPuoi usare tuoi scatti e trasformarli in base al senso che vuoi dare alla figura.....come sai io uso molte immagini, anche se non sono classificata tra i blog di successo😀 sono ben volentieri disponibile a darti una mano...ci sentiamo via mail😀
EliminaTu sei brava con le immagini
Elimina